7 Agosto 2025
bibliografia

La Meta (in latino meta, plurale metae) era, nel contesto dell’ippodromo romano (il Circo Massimo e altri circhi), un gruppo di tre colonne coniche o obelischi che segnavano il termine della corsa e, contemporaneamente, l’inizio del giro successivo. Nel Circo Massimo, c’erano due metae: una meta prima (o metae circenses), vicino al punto di partenza, e una meta secunda, all’altra estremità dell’arena, attorno alle quali i carri dovevano girare. Le colonne erano spesso decorate con statue o altri ornamenti.

Le metae erano punti critici e pericolosi delle gare, dove i carri dovevano effettuare curve strette ad alta velocità, spesso causando incidenti spettacolari. Per questo erano spesso protette da barriere o palizzate.

Sulle monete romane, la raffigurazione delle metae è un elemento iconografico importante, strettamente legato ai Ludi Circenses (i giochi del circo) e alla propaganda imperiale:

  • Celebrazione dei Giochi: La presenza delle metae sulle monete indicava la celebrazione di giochi circensi, spesso organizzati dall’imperatore stesso. Questi Ludi erano un modo per dimostrare la sua generosità (liberalitas) e per intrattenere il popolo, guadagnando consenso.
  • Vittoria e Successo: Le metae potevano simboleggiare la vittoria e il completamento di una corsa o di un ciclo. Per estensione, potevano alludere al successo delle imprese imperiali, al compimento di un regno prospero o al raggiungimento di importanti obiettivi.
  • Stabilità e Ordine: Un circo in funzione e giochi ben orchestrati erano sintomo di un periodo di pace e stabilità sotto il governo imperiale. La raffigurazione delle metae contribuiva a veicolare un messaggio di prosperità e buon governo.
  • Architettura e Ingegneria: A volte, le metae erano raffigurate in contesti più ampi che mostravano l’architettura del circo, sottolineando la grandezza delle opere pubbliche romane.

Le monete con le metae sono preziose per i numismatici e gli storici, offrendo una testimonianza visiva non solo delle pratiche dei giochi circensi, ma anche dei messaggi ideologici che il potere romano intendeva comunicare attraverso la sua monetazione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights