17 Luglio 2025

Matapan o Matapane (moneta)

bibliografia

Il Matapan era il nome con cui divenne noto il grosso veneziano in argento, una delle monete più importanti e influenti del Medioevo mediterraneo. Fu emesso per la prima volta a partire dall’anno 1194 dalla Repubblica di Venezia, sotto il dogado di Enrico Dandolo. La sua introduzione segnò un passo fondamentale nella monetazione veneziana e nel commercio internazionale.

Il nome “Matapan” si pensa derivi dal Capo Matapan (oggi Capo Tenaro) della Morea, nel Peloponneso meridionale, in Grecia. Questa teoria suggerisce che la moneta dovesse aver un corso significativo e fosse particolarmente apprezzata nei paesi del Levante, ovvero nelle regioni del Mediterraneo orientale con cui Venezia intratteneva intensi rapporti commerciali. L’immagine di una moneta che diventa sinonimo di una località geografica cruciale per i commerci ne evidenzia il successo e la diffusione.

Le caratteristiche del Matapan erano:

  • Materiale: Argento. Era una moneta di argento di buona lega, con un peso stabile e un titolo elevato, il che le conferiva un forte valore intrinseco e la rendeva affidabile negli scambi.
  • Valore: Era un “grosso”, ovvero una moneta d’argento di taglio maggiore rispetto al denaro, il che la rendeva adatta per transazioni commerciali di media e alta entità.
  • Iconografia: Tipicamente, il Matapan presentava sul dritto la figura del Doge in ginocchio davanti a San Marco, il santo patrono di Venezia, che gli porge una bandiera. Sul rovescio, era raffigurato Cristo pantocratore (onnipotente) in trono. Questa iconografia era potente, simboleggiando la devozione religiosa della Repubblica e la protezione divina sulla sua prosperità.

Grazie al notevole credito che ben presto acquisì per la sua stabilità e la sua diffusione, il Matapan venne ampiamente imitato da alcune zecche italiane. Queste imitazioni testimoniano l’influenza economica e commerciale di Venezia e l’affidabilità dello standard del Matapan, tanto che altre entità politiche e commerciali cercarono di capitalizzare sul suo successo emettendo monete con caratteristiche simili.

Il Matapan è un esempio emblematico della leadership veneziana nel commercio medievale e dell’importanza della sua monetazione nel facilitare gli scambi su vasta scala nel Mediterraneo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights