18 Luglio 2025
bibliografia

Il Marengo è una celebre moneta d’oro che lega indissolubilmente il suo nome a uno degli eventi più significativi delle guerre napoleoniche: la Battaglia di Marengo, combattuta il 14 giugno 1800 nell’attuale Piemonte. Questa vittoria cruciale di Napoleone Bonaparte contro gli Austriaci portò alla liberazione dell’Italia settentrionale e consolidò il potere francese nella regione.

La moneta fu coniata per la prima volta a Torino proprio in commemorazione di questa battaglia. Le sue caratteristiche principali erano:

  • Valore: Pari a 20 Franchi. Questo valore la rendeva una moneta di riferimento per le transazioni importanti, e ne facilitò l’accettazione in un’Europa dominata dall’influenza francese.
  • Materiale: Oro. Come moneta aurea, il Marengo si affermò come simbolo di stabilità e potenza economica.
  • Dritto: Presentava la testa di Minerva, dea romana della saggezza, della guerra strategica e delle arti, simbolo appropriato per celebrare una vittoria militare. Attorno all’immagine, la leggenda eloquente: “L’Italie délivrée à Marengo” (L’Italia liberata a Marengo), che sottolineava il presunto ruolo liberatorio della campagna napoleonica.
  • Rovescio: Mostrava l’indicazione del valore (20 Franchi) e la data di coniazione, il tutto racchiuso in una corona d’alloro, simbolo di vittoria e gloria. Intorno alla corona, la leggenda “Liberté Egalité Eridania“. “Liberté Egalité” richiamava i principi della Rivoluzione Francese, mentre “Eridania” era un nome poetico e classico per indicare la regione del Po (Eridano), rafforzando il legame con il territorio italiano.

Il nome Marengo ebbe un tale successo e risonanza che si estese a tutti gli esemplari di monete d’oro con uguali caratteristiche di peso e titolo (circa 6,45 grammi di oro a 900 millesimi di finezza) coniate successivamente da altre zecche in Italia e in Europa, sull’onda dell’influenza francese. Così nacquero i Marenghi piemontesi, sardi, ma anche svizzeri, belgi e altri, tutti conformi allo standard del franco francese da 20. Questo fenomeno testimonia l’importanza del Marengo come standard monetario europeo per gran parte del XIX secolo.

Il Marengo è una moneta non solo di grande valore numismatico, ma anche di eccezionale significato storico, incarnando l’ideologia napoleonica e la sua diffusione attraverso il continente.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights