18 Luglio 2025
bibliografia

La Marchesana è una denominazione monetaria storica che si riferisce a monete coniate da diverse signorie italiane, in particolare dagli Estensi, Marchesi di Ferrara, e dai Gonzaga, Marchesi di Mantova. Il nome “Marchesana” sottolinea l’autorità di coniazione, derivando dal titolo di Marchese detenuto dai signori di questi importanti stati regionali.

Questa moneta è degna di nota per il suo valore e la sua circolazione:

  • Marchesana Estense (Ferrara): I Marchesi d’Este di Ferrara coniarono monete con questa denominazione, inserendole nel loro sistema monetario. Ferrara era un centro di potere e cultura significativo, e la sua monetazione rifletteva spesso le ambizioni e le capacità economiche della dinastia.
  • Marchesana Gonzaga (Mantova): Allo stesso modo, i Gonzaga di Mantova, un’altra potente famiglia marchionale, emisero le proprie Marchesane. Mantova era un ducato strategicamente posizionato e la sua zecca era attiva nella produzione di valute che servivano sia il commercio locale che quello regionale.
  • Valore Relativo: Una caratteristica distintiva della Marchesana era il suo valore, spesso legato a standard locali. È importante notare che la Lira Marchesana valeva il doppio della Lira Veneta. Questa differenza di valore rifletteva le diverse politiche monetarie, i titoli metallici e le esigenze economiche delle singole entità statali. La Lira Veneta, coniata dalla Repubblica di Venezia (che era una potenza dominante nell’Adriatico e nell’Italia nord-orientale), fungeva da importante punto di riferimento. La Marchesana, avendo un valore doppio, era una moneta più pesante o con un titolo metallico superiore, rendendola adatta a transazioni di maggiore entità.

La Marchesana è un esempio eccellente di come la frammentazione politica dell’Italia rinascimentale si riflettesse anche nella diversità e specificità delle sue monetazioni. Queste monete ci offrono uno spaccato delle economie locali, delle relazioni di potere tra gli stati e degli sforzi delle singole zecche per stabilire la propria autorità monetaria.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights