18 Luglio 2025
bibliografia

Il termine Mappa (in latino mappa) nell’antica Roma si riferiva a un tovagliolo o fazzoletto di stoffa. Questo oggetto, apparentemente semplice, aveva un ruolo specifico e cerimoniale in contesti particolari, in particolare nelle corse dei carri.

Nelle gare che si svolgevano nel Circo Massimo, la mappa era utilizzata come segnale di avvio della corsa. L’organizzatore dei giochi, tipicamente un magistrato di alto rango o l’imperatore stesso, lanciava la mappa per dare il via alla competizione. Questo gesto, noto come missio mappae, era un momento di grande solennità e significava l’inizio ufficiale dell’evento.

Sulle monete romane, la raffigurazione della mappa è un elemento iconografico che sottolinea la generosità dell’imperatore e la sua associazione con i Ludi Circenses (i giochi del circo). Quando un imperatore appare su una moneta in un contesto che evoca il circo, è spesso raffigurato mentre tiene o lancia la mappa.

Questo dettaglio visivo aveva diverse funzioni propagandistiche:

  • Generosità Imperiale (Liberalitas): Lanciare la mappa per dare il via ai giochi era un atto di munificenza. La sua raffigurazione sulle monete ricordava al popolo la generosità del sovrano che finanziava gli spettacoli, un modo efficace per guadagnare consenso.
  • Celebrazione dei Ludi: Le monete che mostravano la mappa e il contesto del circo erano spesso coniate per commemorare giochi speciali, come quelli organizzati per l’assunzione di una carica, una vittoria militare o un anniversario importante.
  • Autorità e Controllo: Il gesto del lancio della mappa simboleggiava il potere e l’autorità dell’imperatore sull’evento e, per estensione, sul popolo.

La mappa, quindi, da semplice fazzoletto, si trasformava in un simbolo di potere, celebrazione e generosità. Per i numismatici, la sua presenza su una moneta è un indicatore prezioso per comprendere l’ideologia imperiale e il ruolo che i giochi pubblici giocavano nella vita politica e sociale di Roma.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights