Il Magnesio (simbolo chimico Mg) è un elemento metallico di colore bianco lucente. È noto per essere il più leggero dei metalli strutturali, con una densità notevolmente inferiore a quella dell’alluminio. In natura, il magnesio non si trova allo stato elementare, ma è abbondantemente presente sotto forma di minerali, in particolare nella crosta terrestre e disciolto nell’acqua di mare.
Le sue proprietà uniche lo rendono un materiale versatile:
- Leggerezza: Questa è la sua caratteristica più distintiva. La sua bassa densità lo rende ideale per applicazioni dove la riduzione del peso è cruciale.
- Reattività: Il magnesio è un metallo relativamente reattivo. Allo stato puro, in polvere o in filamenti sottili, brucia con una fiamma intensa e brillante, rilasciando una luce bianca accecante, proprietà che lo rende utile in fuochi d’artificio e flash fotografici (storicamente).
- Duttilità e Malleabilità: Sebbene non paragonabile all’oro o all’argento in duttilità, può essere lavorato, laminato e estruso.
In numismatica, il magnesio ha avuto un ruolo estremamente marginale come materiale per la coniazione di monete circolanti. Data la sua reattività e la sua relativa morbidezza in forma pura, non è adatto per monete destinate a una lunga circolazione e all’usura quotidiana. Storicamente, la maggior parte delle monete sono state realizzate con leghe più dure e stabili di metalli come rame, bronzo, argento, oro e nichel.
Tuttavia, il magnesio può apparire in contesti numismatici limitati o specializzati:
- Monete Commemorative o Esperimenti: Raramente, potrebbe essere stato utilizzato in esperimenti di coniazione o per monete commemorative o prove di conio, dove la sua leggerezza poteva essere una caratteristica unica, ma non per la circolazione generale.
- Leghe (raramente in monetazione): Sebbene alcune leghe di magnesio siano resistenti e leggere (come quelle usate nell’industria aerospaziale o automobilistica), non sono state tradizionalmente impiegate per la monetazione a causa dei costi, della lavorabilità e della resistenza alla corrosione rispetto ai metalli tradizionali per monete.
In sintesi, mentre il magnesio è un elemento di grande importanza industriale per le sue proprietà uniche, la sua presenza diretta nel campo della monetazione è quasi nulla, se non in contesti estremamente specifici e non per la coniazione di valuta circolante.
leggi anche:

Modoetia Numismaticae © 2014-2025