18 Luglio 2025
bibliografia

Il termine lusorio è un aggettivo che significa “che si riferisce ai giochi” o “attinente al gioco”. In numismatica, così come in altri contesti storici e culturali, viene utilizzato per descrivere tutto ciò che è connesso agli spettacoli, alle attività ludiche e alle celebrazioni pubbliche nell’antica Roma.

Quando si parla di monete o raffigurazioni “lusorie”, ci si riferisce a immagini o leggende che evocano direttamente o indirettamente i Ludi (i giochi romani), gli eventi sportivi, le corse dei carri, i combattimenti gladiatori o altre forme di intrattenimento pubblico.

Le monete con iconografia lusoria avevano un’importanza significativa per la propaganda imperiale:

  • Celebrazione dell’Imperatore: Raffigurare scene o simboli legati ai giochi era un modo per esaltare la generosità dell’imperatore (Liberalitas) e la sua capacità di provvedere al diletto e al benessere del popolo. L’organizzazione dei Ludi era estremamente costosa e dimostrava la munificenza e la ricchezza del sovrano.
  • Popolarità e Consenso: I giochi erano un elemento fondamentale della vita romana e un potente strumento per guadagnare e mantenere il favore popolare. Le monete che ricordavano tali eventi servivano a rafforzare il legame tra l’imperatore e la cittadinanza.
  • Stabilità e Prosperità: L’organizzazione di giochi sontuosi era possibile solo in periodi di pace e abbondanza. Le monete lusorie potevano quindi simboleggiare la Felicitas Temporum (la felicità dei tempi), un’era di prosperità e serenità sotto il governo dell’imperatore.
  • Commemorazione di Eventi: Alcuni Ludi erano legati a celebrazioni specifiche, come vittorie militari, dedicazioni di templi o anniversari imperiali. Le monete potevano immortalare questi Ludi per enfatizzare l’importanza dell’evento e il ruolo dell’imperatore.

Esempi di elementi lusori su monete possono includere raffigurazioni di:

  • Carri da corsa o cavalli da corsa.
  • Attrezzature gladiatorie (es. elmi, scudi).
  • Edifici per spettacoli (es. Circo Massimo, Colosseo).
  • Scene di combattimento o rappresentazioni teatrali.

L’analisi delle monete con iconografia lusoria fornisce ai numismatici preziose informazioni sulle pratiche ricreative e religiose di Roma, oltre a una chiara visione delle strategie di comunicazione e propaganda adottate dagli imperatori.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights