11 Luglio 2025
bibliografia

L’Italma è un termine tecnico numismatico che identifica una specifica lega metallica utilizzata dalla Zecca Italiana per la coniazione di monete. Il suo nome stesso suggerisce l’origine e la composizione, essendo una contrazione di “Italia” e “alluminio-magnesio”.

Questa lega è composta principalmente da alluminio e magnesio, con una percentuale di alluminio dominante e una piccola aggiunta di magnesio (generalmente intorno al 2-3%) e talvolta tracce di altri metalli per migliorarne le proprietà. L’Italma è stata scelta per diverse sue caratteristiche vantaggiose:

  • Leggerezza: Essendo basata sull’alluminio, l’Italma è una lega molto leggera, rendendo le monete maneggevoli e economiche da produrre in grandi quantità.
  • Resistenza alla Corrosione: La presenza di magnesio e la composizione specifica conferiscono all’Italma una buona resistenza all’ossidazione e alla corrosione, garantendo una maggiore durabilità alle monete in circolazione.
  • Costo Contenuto: Rispetto a metalli più preziosi come il rame, il nichel o l’argento, l’alluminio e il magnesio sono metalli più economici, il che rende la coniazione di monete in Italma economicamente vantaggiosa per lo Stato, specialmente per i tagli di basso valore.
  • Facilità di Lavorazione: La lega è relativamente facile da lavorare, permettendo una buona riproduzione dei dettagli del disegno della moneta e garantendo una produzione efficiente.

L’Italma è stata impiegata in Italia per la coniazione di monete di corso legale, in particolare per i tagli minori, per un periodo significativo del XX secolo. Ad esempio, è stata utilizzata per i celebri Gettoni telefonici e per alcune delle prime monete della Repubblica Italiana, come quelle da 1 Lira, 2 Lire, 5 Lire e 10 Lire negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Le monete in Italma si distinguono per il loro colore bianco-argenteo e per la loro leggerezza al tatto.

La sua adozione ha rappresentato una scelta pratica ed economica per la Zecca Italiana in periodi di ripresa e sviluppo, consentendo la produzione di valuta spicciola in modo efficiente e a costi contenuti.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights