23 Agosto 2025

T

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla T

Benvenuti nella sezione del dizionario numismatico dedicata alla lettera T, un’immersione nel ricco e variegato mondo della moneta attraverso termini che hanno segnato la storia economica e culturale di popoli e imperi. Dalle onorificenze militari romane ai simboli araldici, la lettera T racchiude un universo di significati che vanno ben oltre il semplice metallo coniato.


Termini Numismatici dalla Storia Antica a Quella Medievale

Iniziamo il nostro viaggio con le testimonianze del mondo antico, dove la tunica, l’indumento quotidiano per eccellenza, e il tripode, un oggetto sacro e rituale, sono più che semplici oggetti: sono simboli di status e devozione, spesso raffigurati su monete per trasmettere messaggi di potere e fede. Fondamentali per la comprensione della storia militare romana sono i tresviri monetales, i magistrati che controllavano la zecca, e la corona muraria, la massima onorificenza per un guerriero, che ci parlano del sistema di valori e della struttura sociale dell’antica Roma.

Passando al Medioevo, incontriamo la torque, un gioiello celtico che era al contempo un talismano mistico e un segno di alto rango, e il tornese, una moneta francese che, con le sue imitazioni, si diffuse in tutta Europa, gettando le basi per nuovi sistemi monetari. La sua storia ci porta fino alla francocrazia, dove il tornesello veneziano con il leone di San Marco ne divenne una variante. In questo periodo di grande fermento, nascono monete locali come il terzolo milanese, la trillina e il torello di Parma, che ci raccontano della crescente autonomia e prosperità dei comuni italiani.


La Moneta come Linguaggio Simbolico

La numismatica, tuttavia, non è solo storia economica: è anche un linguaggio simbolico. Il trinciato, una divisione araldica, e la trinacria, un antico simbolo della Sicilia, sono esempi di come stemmi e allegorie venissero usati per rappresentare la geografia, la storia e l’identità di un popolo. Il motto “Unum non sufficit” sul ducatone di Carlo II d’Asburgo, con i suoi due emisferi, è una dichiarazione di potere che ci fa riflettere sulle ambizioni globali degli imperi del passato.

Infine, la lettera T ci introduce a concetti fondamentali per lo studio della moneta stessa: la tosatura, una pratica illegale di cui si cercò di porre fine con la godronatura, e la distinzione tra valore nominale e valore intrinseco, concetti che sono alla base della nostra comprensione dell’economia moderna. L’unicum, una moneta di cui non si conosce un altro esemplare, e il termine uniface, per indicare una moneta impressa su un solo lato, ci ricordano che ogni pezzo ha una storia unica da raccontare.

In questa sezione, ogni lemma è una finestra aperta su un mondo passato, un invito a scoprire i segreti e le storie che si nascondono dietro ogni moneta.


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights