T

I Lemmi Numismatici dalla T
Benvenuti nella sezione del dizionario numismatico dedicata alla lettera T, un’immersione nel ricco e variegato mondo della moneta attraverso termini che hanno segnato la storia economica e culturale di popoli e imperi. Dalle onorificenze militari romane ai simboli araldici, la lettera T racchiude un universo di significati che vanno ben oltre il semplice metallo coniato.
Termini Numismatici dalla Storia Antica a Quella Medievale
Iniziamo il nostro viaggio con le testimonianze del mondo antico, dove la tunica, l’indumento quotidiano per eccellenza, e il tripode, un oggetto sacro e rituale, sono più che semplici oggetti: sono simboli di status e devozione, spesso raffigurati su monete per trasmettere messaggi di potere e fede. Fondamentali per la comprensione della storia militare romana sono i tresviri monetales, i magistrati che controllavano la zecca, e la corona muraria, la massima onorificenza per un guerriero, che ci parlano del sistema di valori e della struttura sociale dell’antica Roma.
Passando al Medioevo, incontriamo la torque, un gioiello celtico che era al contempo un talismano mistico e un segno di alto rango, e il tornese, una moneta francese che, con le sue imitazioni, si diffuse in tutta Europa, gettando le basi per nuovi sistemi monetari. La sua storia ci porta fino alla francocrazia, dove il tornesello veneziano con il leone di San Marco ne divenne una variante. In questo periodo di grande fermento, nascono monete locali come il terzolo milanese, la trillina e il torello di Parma, che ci raccontano della crescente autonomia e prosperità dei comuni italiani.
La Moneta come Linguaggio Simbolico
La numismatica, tuttavia, non è solo storia economica: è anche un linguaggio simbolico. Il trinciato, una divisione araldica, e la trinacria, un antico simbolo della Sicilia, sono esempi di come stemmi e allegorie venissero usati per rappresentare la geografia, la storia e l’identità di un popolo. Il motto “Unum non sufficit” sul ducatone di Carlo II d’Asburgo, con i suoi due emisferi, è una dichiarazione di potere che ci fa riflettere sulle ambizioni globali degli imperi del passato.
Infine, la lettera T ci introduce a concetti fondamentali per lo studio della moneta stessa: la tosatura, una pratica illegale di cui si cercò di porre fine con la godronatura, e la distinzione tra valore nominale e valore intrinseco, concetti che sono alla base della nostra comprensione dell’economia moderna. L’unicum, una moneta di cui non si conosce un altro esemplare, e il termine uniface, per indicare una moneta impressa su un solo lato, ci ricordano che ogni pezzo ha una storia unica da raccontare.
In questa sezione, ogni lemma è una finestra aperta su un mondo passato, un invito a scoprire i segreti e le storie che si nascondono dietro ogni moneta.
- Tabula Lusoria (iconografia)La tabula lusoria era un popolare gioco da tavolo nell’antica Roma, spesso inciso su superfici di marmo, pietra o altri materiali. Si… Leggi tutto: Tabula Lusoria (iconografia)
- Tagliato (araldica)In araldica, il termine “tagliato” si riferisce a uno scudo diviso diagonalmente da una linea che parte dall’angolo superiore sinistro (destro per… Leggi tutto: Tagliato (araldica)
- Taglio (coniazione)Vedi Contorno Modoetia Numismaticae © 2014-2025
- Tallero, Thaler (moneta)Il Tallero (Thaler in tedesco) è una moneta d’argento dal peso di circa 25 grammi, che ha avuto una vasta diffusione in… Leggi tutto: Tallero, Thaler (moneta)
- Tarì, tareno (moneta)Il Tarì (noto anche come tareno o tirrenus) è una moneta che ha avuto una lunga e complessa storia nel sud Italia,… Leggi tutto: Tarì, tareno (moneta)
- Teda, taeda (iconografia)La teda (taeda) è un termine latino che indica un ramo resinoso o una face. Questo oggetto, che emanava una luce intensa… Leggi tutto: Teda, taeda (iconografia)
- Tenia, tainia (iconografia)La tenia (tainia in greco) era una benda o un nastro, spesso realizzato in stoffa o in cuoio, che nel mondo antico… Leggi tutto: Tenia, tainia (iconografia)
- Tensa, carro da gala (iconografia)La tensa era un carro di gala utilizzato nell’antica Roma per il trasporto solenne delle immagini degli dèi in occasione di eventi… Leggi tutto: Tensa, carro da gala (iconografia)
- Tercia, tercenario (moneta)La tercia è una moneta d’argento coniata nel sud Italia, in particolare in Sicilia, durante il regno normanno. Il suo nome deriva… Leggi tutto: Tercia, tercenario (moneta)
- Terzarola (moneta)La terzarola era una moneta d’oro coniata a Genova nel XIV secolo, durante il dogato di Simone Boccanegra (1339-1345). Il suo nome… Leggi tutto: Terzarola (moneta)
- Terzolo, denaro (moneta)Il terzolo (in latino tertiolus), noto anche come terziolo o mezzano, era una moneta del comune di Milano coniata a partire dal… Leggi tutto: Terzolo, denaro (moneta)
- Tesoro o Tesoretto monetarioIn numismatica, un tesoro o tesoretto è un gruppo di monete che sono state nascoste o perdute tutte insieme. Questo lo distingue… Leggi tutto: Tesoro o Tesoretto monetario
- Tessera, sostituta monetariaUna tessera è un oggetto, spesso realizzato in bronzo o in piombo, che funge da sostituto provvisorio della moneta o da segno… Leggi tutto: Tessera, sostituta monetaria
- Testone (moneta)Il Testone è una moneta d’argento di grande modulo, il cui nome deriva dalla presenza sul dritto di una testa (in genere… Leggi tutto: Testone (moneta)
- Tetrastilo (iconografia)Il termine tetrastilo (tetrastylos in greco) si riferisce a un portico o un tempio con quattro colonne sulla facciata principale. Questa configurazione… Leggi tutto: Tetrastilo (iconografia)
- Tiara (iconografia)La tiara (tiara in latino) è un copricapo con una lunga storia, il cui significato e uso sono cambiati nel corso dei… Leggi tutto: Tiara (iconografia)
- Tibia e Tibia bifora (iconografia)La tibia era un antico strumento musicale a fiato, una sorta di clarinetto o flauto, molto diffuso nel mondo greco e romano.… Leggi tutto: Tibia e Tibia bifora (iconografia)
- Tipo (coniazione)In numismatica, il termine “tipo“ si riferisce alla figurazione principale presente su ciascuna delle facce di una moneta, sia essa il dritto… Leggi tutto: Tipo (coniazione)
- Tiratura (coniazione)In numismatica, la tiratura si riferisce al numero di monete coniate di un determinato tipo, in una specifica data o in una… Leggi tutto: Tiratura (coniazione)
- Tirolino, grosso (moneta)Il grosso tirolino era una moneta d’argento coniata alla fine del XIII secolo nella zecca di Merano, che all’epoca era la capitale… Leggi tutto: Tirolino, grosso (moneta)
- Titolo [o bontà], (coniazione)Il titolo, o bontà, di una moneta è la percentuale di metallo prezioso di cui essa è composta. Questo valore è un’indicazione… Leggi tutto: Titolo [o bontà], (coniazione)
- Toga romana (iconografia)La toga era l’abito per eccellenza della cittadinanza romana maschile, un mantello imponente indossato sopra una tunica. Originariamente di forma ovale e… Leggi tutto: Toga romana (iconografia)
- Tolleranza (coniazione)In numismatica, la tolleranza si riferisce ai limiti di peso e di titolo entro i quali una moneta mantiene il suo potere… Leggi tutto: Tolleranza (coniazione)
- Tondello (coniazione)Il tondello è il disco di metallo liscio che viene utilizzato per coniare una moneta. È l’elemento di base su cui vengono… Leggi tutto: Tondello (coniazione)
- Torellino (moneta)Il torellino era un piccolo coniato dalla zecca di Parma tra il 1260 e il 1345. La sua caratteristica principale era l’immagine… Leggi tutto: Torellino (moneta)
- Tornese Ateniese, denaro (moneta)Il tornese ateniese è una moneta di mistura, un’imitazione del denaro tornese francese, coniata nel Ducato di Atene tra il XIII e… Leggi tutto: Tornese Ateniese, denaro (moneta)
- Tornese Napoletano (moneta)Tornese Napoletano Il tornese napoletano è una moneta che ha avuto una storia lunga e complessa nel Sud Italia, a partire dal… Leggi tutto: Tornese Napoletano (moneta)
- Tornese, denaro (moneta)Dalle Origini Francesi all’Europa Il Tornese è stato il nome di diverse monete coniate in Europa tra l’XI e il XIX secolo.… Leggi tutto: Tornese, denaro (moneta)
- Tornese, grosso (moneta)Il grosso tornese (gros tournois in francese) era una moneta d’argento francese emessa per la prima volta da Luigi IX con un… Leggi tutto: Tornese, grosso (moneta)
- Tornesello (moneta)Il tornesello era una moneta d’argento, o di mistura, che si distingueva come una variante del tornese. Il nome, un diminutivo di… Leggi tutto: Tornesello (moneta)
- Torque, torquis (iconografia)La torque (torquis o torques in latino) era un collare o girocollo, spesso realizzato in oro o bronzo e talvolta in argento,… Leggi tutto: Torque, torquis (iconografia)
- Tosatura (coniazione)La tosatura è l’atto illegale di sottrarre, di proposito, una piccola quantità di metallo pregiato dai bordi di una moneta d’oro o… Leggi tutto: Tosatura (coniazione)
- Tranquillitas (personificazione)Tranqvillitas è un termine latino che significa “tranquillità” o “serenità”. Questo concetto, personificato come un’allegoria femminile, appare frequentemente sulle monete romane per… Leggi tutto: Tranquillitas (personificazione)
- Tredisino o Tredicino (moneta)Il tredisino, noto anche come tredicino, era una moneta d’argento coniata a Bologna nel 1471 sotto il governo di Ercole Bentivoglio. Il… Leggi tutto: Tredisino o Tredicino (moneta)
- Tremisse, tremissis (moneta)Il tremisse era una moneta del tardo Impero Romano che corrispondeva a un terzo di solido. Il suo nome, infatti, deriva dal… Leggi tutto: Tremisse, tremissis (moneta)
- Trentina (moneta)Vedi cella.
- Trillina o terlina (moneta)La trillina, conosciuta anche come terlina o trelina, era una moneta milanese in mistura d’argento coniata per il piccolo commercio. Il nome… Leggi tutto: Trillina o terlina (moneta)
- Trilobato (iconografia)Il trilobato o trilobo è un motivo ornamentale a forma di tre lobi che si trova su molte monete del tardo Medioevo.… Leggi tutto: Trilobato (iconografia)
- Trinciato (araldica)In araldica, il termine trinciato si riferisce a uno scudo araldico diviso diagonalmente da una linea che parte dall’angolo superiore destro e… Leggi tutto: Trinciato (araldica)
- Trino, trinus (moneta)Il trino era una moneta da tre denari coniata a Perugia nella seconda metà del XV secolo. Il suo nome, che deriva… Leggi tutto: Trino, trinus (moneta)
- Trionfo (moneta)Il Trionfo d’Oro Il trionfo è il nome di diverse monete coniate nell’Italia meridionale, in particolare in Sicilia e a Napoli, che… Leggi tutto: Trionfo (moneta)
- Tripode (iconografia)Il tripode (trípous in greco, che significa “tre piedi”) era un oggetto rituale e domestico di grande importanza nell’antica Grecia, un recipiente… Leggi tutto: Tripode (iconografia)
- Triquètra o trinacria (iconografia)La trinacria, in araldica, è un simbolo potente e antico, rappresentato da una testa femminile con tre gambe piegate (un triscele) che… Leggi tutto: Triquètra o trinacria (iconografia)
- Trireme, nave (iconografia)La trireme (trieres in greco) era l’archetipo della nave da guerra dell’antichità, un’imbarcazione che dominò i mari del Mediterraneo, in particolare le… Leggi tutto: Trireme, nave (iconografia)
- Triumviri monetales (coniazione)Magistrati della Zecca Romana I tresviri monetales (o triumviri monetales) erano magistrati monetari dell’antica Roma con compiti esecutivi. Il loro ruolo era… Leggi tutto: Triumviri monetales (coniazione)
- Tron o Trono (moneta)La Lira Tron, o Trono, è il nome con cui si identifica la lira veneziana emessa per la prima volta dal doge… Leggi tutto: Tron o Trono (moneta)
- Tunica (iconografia)La tunica è un indumento semplice che si estende dalle spalle fino a una lunghezza che può variare dai fianchi alle ginocchia.… Leggi tutto: Tunica (iconografia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025