23 Agosto 2025

G

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla G

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “G”! Questa parte del nostro dizionario vi guiderà attraverso un percorso affascinante, svelando concetti e terminologie essenziali per comprendere a fondo le monete, dalla loro creazione alle loro implicazioni storiche e culturali. La lettera “G” racchiude una serie di termini che ci permettono di esplorare le denominazioni monetarie, i materiali preziosi e i significati simbolici che hanno plasmato il mondo della numismatica.

Inizieremo con l’Oro, il metallo prezioso per eccellenza, da sempre sinonimo di ricchezza e stabilità. Dalle prime coniazioni in Electrum alle monete auree degli imperi antichi e moderni, l’oro ha giocato un ruolo centrale nella storia monetaria globale. Approfondiremo come il valore intrinseco dell’oro abbia influenzato le politiche economiche, la fiducia nelle valute e le dinamiche del commercio internazionale. Comprendere l’uso dell’oro nella coniazione significa addentrarsi nelle basi del sistema monetario mondiale e nella sua evoluzione.

Proseguiremo con le denominazioni che richiamano questo metallo prezioso, come il Grosso o il Gigliato. Il Grosso era una moneta d’argento di maggiore valore rispetto al denaro, introdotta in diverse città italiane ed europee nel Medioevo per rispondere alle esigenze di un’economia in crescita. Il Gigliato, in particolare, era una moneta d’argento caratterizzata da un giglio (simbolo spesso associato a dinastie come quella angioina), e ci offre uno spaccato delle emissioni di prestigio e della loro diffusione geografica.

Ci addentreremo poi in termini che descrivono le unità di peso o le caratteristiche specifiche delle monete. La Grammatura di una moneta, ovvero il suo peso espresso in grammi, è un dato fondamentale per la sua identificazione e valutazione. Questo aspetto tecnico è cruciale per i numismatici, permettendo di verificare l’autenticità e la conformità agli standard di coniazione dell’epoca.

La “G” ci introduce anche a concetti legati all’autenticità e alla qualità delle monete. Sebbene i lemmi specifici possano variare, il giudizio sul Grado di conservazione di una moneta è essenziale per determinarne il valore collezionistico.

Esploreremo anche le personificazioni allegoriche e le divinità che spesso popolano le monete antiche. Dalla Genius (Genio del Popolo Romano, o di un luogo specifico), che rappresentava lo spirito protettore di un popolo o di una città, a figure legate al potere e alla fondazione di imperi. Queste figure non erano solo elementi decorativi, ma parte di un sofisticato linguaggio visivo, concepito per comunicare valori morali e politici.

Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dai metalli preziosi alle tecniche di produzione, fino ai messaggi nascosti nelle immagini e nelle legende. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights