G

I Lemmi Numismatici dalla G
Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “G”! Questa parte del nostro dizionario vi guiderà attraverso un percorso affascinante, svelando concetti e terminologie essenziali per comprendere a fondo le monete, dalla loro creazione alle loro implicazioni storiche e culturali. La lettera “G” racchiude una serie di termini che ci permettono di esplorare le denominazioni monetarie, i materiali preziosi e i significati simbolici che hanno plasmato il mondo della numismatica.
Inizieremo con l’Oro, il metallo prezioso per eccellenza, da sempre sinonimo di ricchezza e stabilità. Dalle prime coniazioni in Electrum alle monete auree degli imperi antichi e moderni, l’oro ha giocato un ruolo centrale nella storia monetaria globale. Approfondiremo come il valore intrinseco dell’oro abbia influenzato le politiche economiche, la fiducia nelle valute e le dinamiche del commercio internazionale. Comprendere l’uso dell’oro nella coniazione significa addentrarsi nelle basi del sistema monetario mondiale e nella sua evoluzione.
Proseguiremo con le denominazioni che richiamano questo metallo prezioso, come il Grosso o il Gigliato. Il Grosso era una moneta d’argento di maggiore valore rispetto al denaro, introdotta in diverse città italiane ed europee nel Medioevo per rispondere alle esigenze di un’economia in crescita. Il Gigliato, in particolare, era una moneta d’argento caratterizzata da un giglio (simbolo spesso associato a dinastie come quella angioina), e ci offre uno spaccato delle emissioni di prestigio e della loro diffusione geografica.
Ci addentreremo poi in termini che descrivono le unità di peso o le caratteristiche specifiche delle monete. La Grammatura di una moneta, ovvero il suo peso espresso in grammi, è un dato fondamentale per la sua identificazione e valutazione. Questo aspetto tecnico è cruciale per i numismatici, permettendo di verificare l’autenticità e la conformità agli standard di coniazione dell’epoca.
La “G” ci introduce anche a concetti legati all’autenticità e alla qualità delle monete. Sebbene i lemmi specifici possano variare, il giudizio sul Grado di conservazione di una moneta è essenziale per determinarne il valore collezionistico.
Esploreremo anche le personificazioni allegoriche e le divinità che spesso popolano le monete antiche. Dalla Genius (Genio del Popolo Romano, o di un luogo specifico), che rappresentava lo spirito protettore di un popolo o di una città, a figure legate al potere e alla fondazione di imperi. Queste figure non erano solo elementi decorativi, ma parte di un sofisticato linguaggio visivo, concepito per comunicare valori morali e politici.
Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dai metalli preziosi alle tecniche di produzione, fino ai messaggi nascosti nelle immagini e nelle legende. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!
- Gabella (moneta)La gabella è una moneta d’argento coniata a Bologna, il cui valore era di 26 quattrini Fu emessa per la… Leggi tutto: Gabella (moneta)
- Gabellone (moneta)Il Gabellone è una moneta d’argento coniata dalla zecca di Bologna durante un periodo significativo per lo Stato Pontificio, sotto… Leggi tutto: Gabellone (moneta)
- Gabellotto (moneta)Gabellotto: altro nome del barile. Il Gabellotto è un termine numismatico che indica un altro nome per il Barile. Il Barile… Leggi tutto: Gabellotto (moneta)
- Galea (iconografia)La Galea è un termine antico che in numismatica, e più in generale, indica l’elmo. Nelle raffigurazioni monetali antiche, in… Leggi tutto: Galea (iconografia)
- Galeato (iconografia)Galeato è un aggettivo che in numismatica, e più in generale in araldica e nell’arte, significa “con elmo” o “elmo… Leggi tutto: Galeato (iconografia)
- Galèra (iconografia)La Galèra è un tipo di nave a remi e vela, ampiamente utilizzata nel Mediterraneo per scopi militari e commerciali,… Leggi tutto: Galèra (iconografia)
- Gazzetta (moneta)La Gazzetta è una moneta veneziana di bassa lega (mistura), che iniziò a essere coniata nel XVI secolo. Il suo… Leggi tutto: Gazzetta (moneta)
- Genivs (personificazione)Genius (in latino, Genio in italiano) è una personificazione allegorica che si trova frequentemente sulle monete romane. Il concetto di… Leggi tutto: Genivs (personificazione)
- Genovina (moneta)La Genovina era una moneta d’oro coniata nella Repubblica di Genova a partire dal 1758. Era una moneta di alto… Leggi tutto: Genovina (moneta)
- Genovino (moneta)Il Genovino è una storica moneta d’oro coniata dalla Repubblica di Genova, la cui emissione iniziò nel 1252, quasi contemporaneamente… Leggi tutto: Genovino (moneta)
- Gettone o Token Coin (moneta)Il Gettone è un oggetto metallico simile a una moneta, ma che, nella sua accezione tradizionale, non ha valore legale… Leggi tutto: Gettone o Token Coin (moneta)
- Giano (personificazione)Giano (in latino Ianus) è un’antica e unica divinità romana, il Dio degli inizi, dei passaggi, delle porte e dei… Leggi tutto: Giano (personificazione)
- Gigliato (moneta)Il Gigliato è una celebre moneta d’argento, un nuovo tipo di carlino, emesso per la prima volta a Napoli da… Leggi tutto: Gigliato (moneta)
- Ginocchiello (moneta)Il Ginocchiello è una moneta d’argento coniata nella Repubblica di Venezia, considerata il primo Soldo veneziano. Fu emesso per la… Leggi tutto: Ginocchiello (moneta)
- Giorgino (moneta)Il Giorgino è un nome comune attribuito a diverse tipologie di monete, sia d’oro che d’argento, la cui caratteristica unificante… Leggi tutto: Giorgino (moneta)
- Giove (personificazione)Giove (in latino Iuppiter), il “Dio del cielo e dei fulmini”, era la divinità suprema del pantheon romano, l’equivalente del… Leggi tutto: Giove (personificazione)
- Giro (coniazione)Il Giro (o “orlo interno”) è quella parte della moneta immediatamente precedente il bordo, all’interno della quale, generalmente, vi è… Leggi tutto: Giro (coniazione)
- Giulio (moneta)Il Giulio è una moneta d’argento pontificia, un tipo di grosso o carlino, che prese questo nome in onore di… Leggi tutto: Giulio (moneta)
- Giunone (personificazione)Giunone (in latino Iuno) era la dea romana, moglie e sorella di Giove, e la regina degli dei. Protettrice del… Leggi tutto: Giunone (personificazione)
- Giustina (moneta)La Giustina è una moneta d’argento veneziana coniata per la prima volta nel 1572 sotto il doge Alvise I Mocenigo.… Leggi tutto: Giustina (moneta)
- Giustino (moneta)Il Giustino è il nome di diverse monete coniate in periodi e luoghi distinti, ma che condividono la stessa denominazione.… Leggi tutto: Giustino (moneta)
- Godronatura (coniazione)La godronatura è una tecnica di protezione del bordo del tondello delle monete, ottenuta attraverso un processo meccanico specifico. È… Leggi tutto: Godronatura (coniazione)
- Gradiente (iconografia)Gradiente è un termine numismatico che, riprendendo il significato dal latino (gradiens, participio presente di gradi = camminare), significa “in… Leggi tutto: Gradiente (iconografia)
- Grande bronzo (moneta)Il termine Grande Bronzo è un nome generico e, in numismatica, impropriamente usato per indicare i Sesterzi romani. I Sesterzi… Leggi tutto: Grande bronzo (moneta)
- Grano (metrologia)Il Grano (plurale: Grana) è stata un’importante unità di valore e moneta di rame, particolarmente diffusa nell’Italia meridionale. Inizialmente, il… Leggi tutto: Grano (metrologia)
- Grifo o grifone (iconografia)Il Grifo (o Grifone) è una creatura mitologica ampiamente diffusa nell’iconografia antica, caratterizzata da un corpo composito: presenta la testa… Leggi tutto: Grifo o grifone (iconografia)
- Grosso, moneta grossa (moneta)Il Grosso è uno dei tipi monetali più significativi e diffusi dell’Europa medievale, in particolare in Italia. È una moneta… Leggi tutto: Grosso, moneta grossa (moneta)
- Grossone (moneta)Il Grossone è un nome generico utilizzato per indicare i multipli del Grosso, una moneta d’argento molto diffusa nel Medioevo… Leggi tutto: Grossone (moneta)
- Guaina o fodero (iconografia)Guaina è un termine che in numismatica, così come nel linguaggio comune, significa fodero. Quando applicato al contesto delle monete… Leggi tutto: Guaina o fodero (iconografia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025