18 Luglio 2025
bibliografia

Il termine crestato si riferisce a un elmo che termina a foggia di cresta. Questa caratteristica è un elemento iconografico comune sulle monete antiche, in particolare quelle greche e romane, dove gli elmi erano spesso raffigurati sulle teste di divinità, eroi o figure allegoriche.

La cresta sull’elmo non era solo un elemento decorativo, ma aveva anche funzioni pratiche e simboliche:

  • Identificazione: In battaglia, la cresta (spesso fatta di crini di cavallo o piume) serviva a rendere più imponente la figura del guerriero e a distinguerlo.
  • Simbolismo: Su una moneta, un elmo crestato può simboleggiare:
    • Guerra e Potere Militare: Indica la forza e la capacità bellica dello Stato o del sovrano.
    • Divinità Guerriere: È un attributo tipico di divinità come Atena (Minerva per i Romani) o Marte, che erano spesso raffigurate con elmi imponenti.
    • Eroismo: Può richiamare figure di eroi mitologici o storici.

L’attenzione ai dettagli come la cresta sull’elmo è importante per i numismatici, in quanto permette di identificare specifici tipi monetari, di interpretare il messaggio che l’autorità emittente intendeva veicolare e di apprezzare l’abilità artistica degli incisori.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights