Il termine Cornùpete si riferisce specificamente a un toro raffigurato mentre assalta con le corna abbassate. Questa posa è un’immagine potente e dinamica, che evoca immediatamente forza, aggressività e un senso di pericolo imminente.
Nella numismatica, la raffigurazione di animali, e in particolare di tori, è molto comune fin dall’antichità. Quando un toro è rappresentato come “cornùpete”, il significato simbolico viene amplificato:
- Potenza e Virilità: Il toro è di per sé un simbolo di forza e fertilità. La posa di assalto ne enfatizza la potenza in maniera attiva e diretta.
- Aggressività e Guerra: Può simboleggiare la forza militare di uno stato, la sua capacità di difesa o la determinazione in battaglia.
- Sacrificio: In alcuni contesti rituali, il toro cornùpete potrebbe alludere a un animale destinato al sacrificio, richiamando riti religiosi e la sottomissione della forza selvaggia a fini divini.
- Identificazione Geografica o Mitologica: Alcune città o regioni avevano il toro come simbolo araldico o erano associate a miti che coinvolgevano tori. La posa “cornùpete” poteva essere un modo per specificare ulteriormente il tipo di toro o il mito di riferimento.
La precisione con cui un animale è raffigurato su una moneta, come nel caso del toro cornùpete, è un dettaglio importante per i numismatici. Permette non solo una più accurata identificazione del tipo monetario, ma anche una più profonda comprensione dei messaggi culturali, religiosi o politici che l’autorità emittente intendeva veicolare.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025