Il Clipeo (dal latino clipeus) è un tipo di scudo rotondo, ampiamente utilizzato nell’antichità, in particolare dai Greci e dai Romani. Era un’arma di difesa fondamentale per i guerrieri, ma assunse anche un profondo significato simbolico e onorifico.
Nella numismatica, il clipeo è un elemento iconografico molto comune, presente su monete di diverse epoche e culture. La sua raffigurazione può avere vari significati:
- Guerra e Vittoria: Simboleggia la forza militare, la protezione e il successo in battaglia.
- Onore e Gloria: Nella Roma antica, il clipeus virtutis (scudo della virtù) era un onore speciale conferito a personaggi illustri, come Augusto, per le loro virtù civiche e militari. La sua presenza su una moneta poteva quindi celebrare le qualità del sovrano o di un eroe.
- Divinità e Personificazioni: Spesso, il clipeo è raffigurato come attributo di divinità guerriere (come Marte o Minerva) o di personificazioni allegoriche (come la Virtus o la Salus).
- Ritratti: In alcuni casi, il clipeo stesso poteva contenere un ritratto o un busto, trasformandosi in un elemento commemorativo o celebrativo.
Le monete che raffigurano il clipeo sono importanti per i numismatici, in quanto offrono spunti sulla simbologia militare, le onorificenze e le credenze religiose delle civiltà che le hanno emesse.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025