Concordia (personificazione)
La Concordia era una divinità romana che presiedeva all’unione e all’armonia all’interno delle famiglie, delle case e, in…
Quæcumque amabilia…
La Concordia era una divinità romana che presiedeva all’unione e all’armonia all’interno delle famiglie, delle case e, in…
Centum è il termine latino che significa “cento”, e in numismatica viene utilizzato per indicare una centesima parte…
Il Cavallo è una moneta di rame coniata per la prima volta nel Regno di Napoli e di…
Il conio di martello è il conio superiore della coppia di stampi utilizzati nella coniazione a martello delle…
Il Castruccio è un mezzo-grosso imperiale coniato nel 1325 dal celebre signore di Lucca, Castruccio Castracani degli Antelminelli.…
Le monete di consacrazione sono una tipologia particolare di emissioni nella monetazione romana classica, caratterizzate dalla presenza nella…
In numismatica, il collare è un componente essenziale del processo di coniazione, in particolare nelle tecniche più avanzate…
La Cinquina è una piccola moneta d’argento con una storia ricca e articolata, emessa in diverse zecche e…
Il termine latino Caritas, che significa “Carità” (e talvolta indicato come Claritas in alcuni contesti, sebbene con un…
Il cupronichel è una lega metallica composta principalmente da rame (Cu) e nichel (Ni). È un tipo di…