La Bilancia è un oggetto di comune utilizzo che, in numismatica come in altri contesti iconografici (araldica, arte, simbologia), assume un profondo significato allegorico: è il simbolo per eccellenza dell’equilibrio e dell’equità nel giudizio e nella distribuzione della giustizia.
Sulle monete, la bilancia appare frequentemente come attributo di personificazioni divine o allegoriche legate all’ordine e alla giustizia. La più nota tra queste è senza dubbio Iustitia, la dea romana della Giustizia, che viene quasi sempre raffigurata mentre regge una bilancia. La presenza di questo strumento indica che le decisioni e le azioni del potere (imperiale o repubblicano) sono basate su principi di imparzialità e correttezza, pesando equamente le responsabilità e i diritti.
Oltre a Iustitia, la bilancia può comparire anche in associazione con altre divinità o concetti:
- Aequitas (Equità): Talvolta la bilancia è attributo della personificazione dell’Equità, sottolineando la precisione e la giustezza delle misurazioni e delle distribuzioni, in particolare quelle economiche e fiscali.
- Libertas (Libertà): In alcuni contesti, una bilancia può apparire con Libertas, a simboleggiare l’equilibrio delle libertà e dei diritti dei cittadini in uno stato giusto.
- Annona (Abbondanza di viveri): Raramente, ma significativamente, la bilancia può essere associata all’Annona, in quanto la giusta distribuzione del grano e degli approvvigionamenti era vitale per la stabilità e la giustizia sociale.
La bilancia sulle monete non è solo un elemento decorativo; è un messaggio politico e morale ben preciso. Attraverso questa immagine, l’autorità emittente comunicava la propria intenzione di governare con giustizia, di garantire l’ordine sociale e di assicurare un trattamento equo a tutti i cittadini. In un’epoca in cui la stabilità di un impero dipendeva anche dalla percezione di un governo giusto, la bilancia diventava un potente strumento di propaganda visiva.
Per i numismatici, la presenza e la rappresentazione della bilancia su una moneta sono dettagli importanti per interpretare le politiche, le virtù celebrate e le aspirazioni ideologiche del periodo e dell’autorità che ha emesso quella specifica moneta.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025