Dioscuri (personificazione)
I Dioscuri, noti come “Figli di Giove e Leda”, sono i gemelli Castore e Polluce, figure mitologiche di…
Quæcumque amabilia…
I Dioscuri, noti come “Figli di Giove e Leda”, sono i gemelli Castore e Polluce, figure mitologiche di…
Un difetto di conio è un’imperfezione di vario tipo riscontrabile su una moneta, la cui causa diretta è…
Il Didramma è una moneta d’argento di origine greca, il cui nome indica un valore pari a due…
Diana, la “Dea della caccia” (equivalente all’Artemide greca), è una delle numerose divinità personificate che compaiono frequentemente sulle…
Il Diamante è una moneta d’argento storica coniata a Ferrara dai Duchi d’Este, tra cui Borso d’Este, Ercole…
Il diadema è una benda che cinge il capo, un ornamento regale e simbolico ampiamente raffigurato nelle monete…
Il Decadramma è una moneta greca in argento di eccezionale importanza, caratterizzata da un notevole modulo e peso.…
La data alterata su una moneta si riferisce a una data falsa apposta sull’esemplare, generalmente con lo scopo…
Il Darico era l’eccellente moneta d’oro dei re di Persia, un’emissione di notevole importanza nell’economia dell’antichità classica, particolarmente…
Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso…