Crestato (araldica)
Il termine crestato si riferisce a un elmo che termina a foggia di cresta. Questa caratteristica è un…
Quæcumque amabilia…
Il termine crestato si riferisce a un elmo che termina a foggia di cresta. Questa caratteristica è un…
Il corso legale di una moneta, o più in generale di una valuta, si riferisce alla sua qualificazione…
Il Contornato (o Contorniato) è una particolare tipologia di medaglioni romani in bronzo, distinti per un solco circolare…
Constantia, che significa “Costanza” o “Fermezza”, è un termine latino che, come altre virtù, si riferisce a una…
Il conio di incudine è il conio inferiore della coppia utilizzata nel processo di coniazione delle monete, in…
Il conio è l’utensile fondamentale utilizzato per stampare o incidere metalli, in particolare nella produzione di monete e…
La coniazione è il processo di stampaggio di oggetti metallici, in particolare monete e medaglie, attraverso l’applicazione di…
Il Cistoforo è un’importante moneta d’argento originaria dell’Asia Minore. La sua produzione iniziò nel periodo ellenistico (II secolo…
Il Carlino è una delle monete più celebri e longeve nella storia numismatica italiana, la cui origine si…
Il Carato è un’unità di misura fondamentale nel campo dell’oreficeria e della numismatica, utilizzata specificamente per esprimere il…