Bustofedico (scrittura)
Il termine bustrofedico (dal greco antico boustrophedon, composto da bous, “bue”, e strophē, “svolta”, quindi “come il bue…
Quæcumque amabilia…
Il termine bustrofedico (dal greco antico boustrophedon, composto da bous, “bue”, e strophē, “svolta”, quindi “come il bue…
In numismatica, il collare è un componente essenziale del processo di coniazione, in particolare nelle tecniche più avanzate…
La Cinquina è una piccola moneta d’argento con una storia ricca e articolata, emessa in diverse zecche e…
Il termine latino Caritas, che significa “Carità” (e talvolta indicato come Claritas in alcuni contesti, sebbene con un…
Il Carrarino è una moneta d’argento (o in biglione, una lega di rame e argento) coniata dalla signoria…
Il cupronichel è una lega metallica composta principalmente da rame (Cu) e nichel (Ni). È un tipo di…
Clementia, che significa “Clemenza”, è un termine latino che si riferisce a una delle numerose personificazioni allegoriche frequentemente…
Lo stato di conservazione è uno degli elementi fondamentali che contribuiscono a determinare il valore di mercato di…
Il Cagliarese è una moneta la cui storia è strettamente legata alla città di Cagliari e alla Sardegna,…
Il cerchio di perline è un elemento decorativo e funzionale molto comune nella numismatica. Si tratta di una…