Alicorno (moneta)
L’Alicorno è una significativa moneta d’argento coniata a Ferrara nel 1492, durante il ducato di Ercole I d’Este.…
Quæcumque amabilia…
L’Alicorno è una significativa moneta d’argento coniata a Ferrara nel 1492, durante il ducato di Ercole I d’Este.…
La Colombina è il soprannome popolare dato a un grosso milanese d’argento del valore di 5 soldi, coniato…
Il bordo di una moneta è il margine estremo del suo modulo o tondello, ovvero la circonferenza che…
La bipenne (dal latino bipennis, composta da bi- “due” e penna “ala”, inteso come “lama”) in iconografia, e…
Écu è il nome francese dello scudo, una delle monete più importanti e diffuse nella storia europea. Il…
Excuccellato o Excucellato è un termine numismatico utilizzato per definire alcune monete medievali di piccolo modulo che presentano…
Nelle monete greche, il termine Etnico si riferisce alla pratica di riportare sulla moneta non il nome della…
L’Esergo è l’area inferiore di una moneta, situata al di sotto della figurazione principale del tipo, sia sul…
Esculapio (o Asclepio per i Greci), il “Dio della medicina“, è un’altra delle numerose divinità personificate che, insieme…
Un errore di conio è qualsiasi imperfezione o anomalia presente su una moneta che si verifica durante il…