Patente, croce (iconografia)
L’espressione croce patente si riferisce a una tipologia di croce i cui bracci si allargano dal centro verso…
Quæcumque amabilia…
L’espressione croce patente si riferisce a una tipologia di croce i cui bracci si allargano dal centro verso…
La Patachina, conosciuta anche come Petachina, è una moneta di piccolo taglio che ha avuto una notevole diffusione…
La Parpagliola è una moneta di mistura che ha avuto un’ampia e duratura circolazione in diverse regioni dell’Europa…
Il termine Parma (dal greco parmē o parma) in numismatica si riferisce a una targa o un piccolo…
Il parazonio (dal greco parazōnion) è una spada corta e tozza entro guaina, che si trova frequentemente raffigurata…
I Papiensi, o Papiesi, sono denari d’argento di grande importanza storica, coniati nella zecca di Pavia a partire…
Il Papetto è una moneta d’argento coniata nello Stato Pontificio, il cui nome, diminutivo di “Papa”, deriva dalla…
Il Paolo era essenzialmente un grosso d’argento di peso e valore significativi, strettamente legata a un’altra denominazione numismatica…
Il termine paludato (dal latino paludatus) si usa per descrivere un personaggio, solitamente un imperatore o un generale,…
Il paludamento (dal latino paludamentum) è un termine che in numismatica si riferisce al mantello militare indossato dagli…