Cremonese (moneta)
Il Cremonese è il nome dato a due diverse tipologie di monete, il grosso e il denaro, coniate…
Quæcumque amabilia…
Il Cremonese è il nome dato a due diverse tipologie di monete, il grosso e il denaro, coniate…
Il contorno (o ghiera, talvolta anche costa o taglio) è la parte esterna circolare della moneta, compresa tra…
Lo zuliato, noto anche come ziato, era il nome dialettale del gigliato di Tortona. Fu coniato nel 1325…
Serie di fitte righine parallele impresse sul contorno delle monete per evitare eventuali piccole sottrazioni di metallo. Vedi…
Lo zecchino è il nome che, a partire dalla metà del XVI secolo, venne dato al ducato d’oro…
L’Officina della Moneta La zecca è l’officina che produce le monete, le banconote e, in alcuni casi, i…
Il veronese era un denaro imperiale coniato nella zecca di Verona tra il 1039 e il 1125. Questa…
Il vessillo è un’insegna, un pezzo di stoffa rettangolare fissato a un’asta. Il vessillifero è il militare incaricato…
Il Libro nell’Antichità Il volumen era la forma più comune di libro nell’antichità greca e romana. Il suo…
Il vittimario (victimarius in latino) era una figura cruciale nei sacrifici dell’antica Roma. Il suo ruolo principale era…