Giorgino (moneta)
Il Giorgino è un nome comune attribuito a diverse tipologie di monete, sia d’oro che d’argento, la cui…
Quæcumque amabilia…
Il Giorgino è un nome comune attribuito a diverse tipologie di monete, sia d’oro che d’argento, la cui…
Il Gigliato è una celebre moneta d’argento, un nuovo tipo di carlino, emesso per la prima volta a…
Il Genovino è una storica moneta d’oro coniata dalla Repubblica di Genova, la cui emissione iniziò nel 1252,…
La Genovina era una moneta d’oro coniata nella Repubblica di Genova a partire dal 1758. Era una moneta…
Genius (in latino, Genio in italiano) è una personificazione allegorica che si trova frequentemente sulle monete romane. Il…
Guaina è un termine che in numismatica, così come nel linguaggio comune, significa fodero. Quando applicato al contesto…
Il Grifo (o Grifone) è una creatura mitologica ampiamente diffusa nell’iconografia antica, caratterizzata da un corpo composito: presenta…
Il Giro (o “orlo interno”) è quella parte della moneta immediatamente precedente il bordo, all’interno della quale, generalmente,…
Giove (in latino Iuppiter), il “Dio del cielo e dei fulmini”, era la divinità suprema del pantheon romano,…
Il Ginocchiello è una moneta d’argento coniata nella Repubblica di Venezia, considerata il primo Soldo veneziano. Fu emesso…