Aggio (economia)
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
Quæcumque amabilia…
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
La sigla Æ, derivante dal termine latino Aes (pronunciato “es”), è un’abbreviazione numismatica universalmente riconosciuta e utilizzata per…
Il Marcuccio era una piccola moneta veneziana, nello specifico un denaro di basso argento, cioè coniato in mistura…
Il marchio riservato o segreto è una lettera, un simbolo, un segno distintivo o un piccolo dettaglio grafico…
Il marchio di zecca è un contrassegno, un simbolo o una sigla incisa su una moneta che ne…
Il Kreuzer (pronuncia tedesca: ˈkrɔʏtsɐ), in italiano talvolta scritto “creuzer” o “carantano”, è una moneta storica che ha…
Lo zenobino è il soprannome di uno zecchino coniato a Firenze nel 1805, destinato al commercio con il…
Il viennese (in francese, viennois) è un tipo di denaro coniato per la prima volta dagli Arcivescovi di…
“Unum non sufficit” (“Uno solo non è sufficiente”) sono le pretenziose parole incise su una moneta d’argento, il…
La Marchesana è una denominazione monetaria storica che si riferisce a monete coniate da diverse signorie italiane, in…