Asse (moneta)
L’Asse (in latino as, gen. assis) era una moneta romana fondamentale, inizialmente coniata in bronzo e successivamente in…
Quæcumque amabilia…
L’Asse (in latino as, gen. assis) era una moneta romana fondamentale, inizialmente coniata in bronzo e successivamente in…
L’Aspro è una denominazione generica di una moneta che godette di grande popolarità e ampia circolazione in diverse…
L’Armellino è una denominazione che identifica due distinte monete d’argento italiane, entrambe caratterizzate dalla raffigurazione di un ermellino…
L’Acrostolio (dal greco akrostólion) era un’estensione ornamentale e distintiva posta sulla prua delle antiche navi da guerra, in…
La sigla AR è un’abbreviazione numismatica standardizzata e universalmente riconosciuta, impiegata per indicare le monete coniate in argento…
Nelle monete islamiche, il termine Area corrisponde a ciò che in numismatica occidentale è definito campo. Si riferisce,…
Il termine “arcaico” (dal greco archaios, “antico” o “originario”) è qui utilizzato come sinonimo di antico o primitivo,…
Il termine Aratrice è un appellativo con cui i numismatici identificano una serie specifica di monete d’oro italiane…
L’Ara (dal latino ara, plurale arae) è il termine numismatico e archeologico che designa l’altare nell’antica religione romana.…
l termine Aquilino (o Adlergroschen, il suo equivalente tedesco, che significa letteralmente “grosso dell’aquila”) è una denominazione comune…