Veronese o crociato (moneta)
Il veronese era un denaro imperiale coniato nella zecca di Verona tra il 1039 e il 1125. Questa…
Quæcumque amabilia…
Il veronese era un denaro imperiale coniato nella zecca di Verona tra il 1039 e il 1125. Questa…
Il vessillo è un’insegna, un pezzo di stoffa rettangolare fissato a un’asta. Il vessillifero è il militare incaricato…
Il Libro nell’Antichità Il volumen era la forma più comune di libro nell’antichità greca e romana. Il suo…
Il vittimario (victimarius in latino) era una figura cruciale nei sacrifici dell’antica Roma. Il suo ruolo principale era…
Vedi Rovescio
Il venabolo (o venabulo) era un tipo di giavellotto utilizzato nell’antichità, in particolare dai Romani, per la caccia…
Vigilat et custodit (“Sorveglia e custodisce”) è una leggenda, ovvero un’iscrizione, apposta su alcune monete coniate nel 1617…
La Personificazione del Coraggio Virtus, termine latino che significa “virtù” o “coraggio eroico”, è una delle più importanti…
Dea dell’Amore e della Bellezza Venere (Venus in latino) era una delle maggiori dee romane, principalmente associata all’amore,…
Vedi Collare segmentato