18 Luglio 2025

Pileo o pileus (iconografia)

bibliografia

Il pileo (in latino pileus) è un tipo di copricapo che, nell’antica Roma, divenne l’emblema per eccellenza della libertà civile. Era un berretto di forma conica, spesso morbido e appuntito, talvolta erroneamente confuso con il berretto frigio per la sua somiglianza.

Il suo profondo significato simbolico deriva da una pratica specifica: il pileo era il copricapo dato agli schiavi manomessi al momento della loro liberazione. Quando uno schiavo veniva liberato, riceveva questo berretto come segno tangibile del suo nuovo status di uomo libero. Indossare il pileo significava non essere più proprietà di nessuno e avere accesso ai diritti e alle protezioni di un cittadino romano (seppur con alcune limitazioni per i liberti).

Nelle monete romane, il pileo è un attributo iconografico estremamente significativo, spesso raffigurato in contesti politici che celebravano la libertà o la restaurazione di diritti civili:

  • Simbolo di Libertà e Antimonarchia: Il pileo divenne un potente simbolo della libertà repubblicana e, per estensione, dell’opposizione alla tirannia. L’esempio più famoso è la sua apparizione sulle monete coniate dai “Liberatores” (Bruto e Cassio) dopo l’assassinio di Giulio Cesare. Su queste monete, il pileo era affiancato da due pugnali, a significare che la libertà era stata ripristinata con l’eliminazione del tiranno.
  • Restaurazione dei Diritti: Anche in periodi imperiali, l’imperatore poteva far raffigurare il pileo sulle monete per sottolineare la sua magnanimità, la sua clemenza o la restaurazione di antichi privilegi e libertà per il popolo romano, presentandosi come garante dell’ordine e dei diritti civili.
  • Attributo di Libertas: Il pileo è l’attributo principale della personificazione di Libertas, la dea romana della Libertà. Quando Libertas appare su una moneta, quasi invariabilmente regge o indossa un pileo, rendendo il messaggio immediatamente comprensibile.

Per i numismatici, la presenza del pileo su una moneta è un dettaglio cruciale. Permette non solo di identificare la divinità o il concetto rappresentato, ma offre anche preziose informazioni sul clima politico e ideologico del tempo in cui la moneta fu coniata, riflettendo le aspirazioni o le dichiarazioni del potere emittente riguardo alla libertà e ai diritti dei cittadini.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights