Il termine Picciolo, o Piccolo, è il nome di una moneta di minor valore che ha avuto un’ampia e duratura circolazione in diverse regioni d’Italia. Il suo nome, che significa letteralmente “piccolo”, riflette la sua funzione nel sistema monetario: era la frazione più bassa e la moneta di uso più comune per le transazioni quotidiane.
La sua storia inizia nel Medioevo, quando il denaro (il denarius parvus) subì una progressiva svalutazione. Per soddisfare la necessità di avere un circolante di valore ancora più basso, le zecche iniziarono a coniare monete di valore minimo. Si ritiene che uno dei primi piccoli sia stato emesso a Venezia dal doge Sebastiano Ziani (1172-1178), a testimonianza della sua origine come risposta alle dinamiche economiche dell’epoca.
Il Picciolo divenne un nome comune per indicare le monete di minor valore in diverse città-stato italiane. A Firenze, in particolare, il Picciolo era una moneta che aveva un valore di un quarto di Quattrino. Questa equivalenza lo collocava in una posizione cruciale per la vita economica della città, in quanto era la moneta più diffusa per le piccole spese, come l’acquisto di cibo al mercato o il pagamento di servizi di basso costo.
Il termine “Picciolo” non rimase confinato solo a Firenze. Anche in altre regioni, e in periodi storici successivi, il nome veniva utilizzato per indicare monete di valore minimo. Un esempio interessante è quello della Sicilia, dove durante il brevissimo periodo di sovranità Sabauda (1713-1720), venne coniata una moneta da due Piccioli in mistura. Questo dimostra come il nome, pur non avendo un valore univoco e standardizzato, fosse un riferimento culturale e monetario che veniva ripreso e adattato a contesti diversi.
In sintesi, il Picciolo non è una singola moneta, ma una categoria di monete di minor valore che ha segnato la storia economica di molte città italiane. La sua storia ci racconta dell’evoluzione dei sistemi monetari, delle svalutazioni e della continua ricerca di soluzioni per soddisfare le esigenze del commercio quotidiano. L’analisi di queste monete, sebbene di piccolo taglio, fornisce indizi preziosi sulle abitudini di consumo, sui prezzi e sul livello di vita delle popolazioni del passato.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025