Il pedum (dal latino pedum) è un termine numismatico che si riferisce a un bastone da pastore. Questo oggetto, dall’aspetto ricurvo a un’estremità, non era un semplice attrezzo agricolo, ma un simbolo carico di significati iconografici che venivano spesso utilizzati nella monetazione antica, in particolare in quella romana. La sua presenza su una moneta fornisce preziose informazioni sul personaggio raffigurato, sulle sue virtù o sul contesto religioso e sociale dell’emissione.
Il pedum era l’attributo tipico dei pastori, e come tale, era strettamente associato a divinità legate al mondo rurale, alla fertilità e alla protezione degli armenti. Un esempio emblematico è il dio Fauno, divinità delle selve e protettore dei campi, spesso raffigurato con il pedum in mano. Altre figure legate al mondo pastorale, come satiri e ninfe, potevano essere rappresentate con questo bastone, a sottolineare il loro legame con la natura incontaminata e la vita agreste.
Nel contesto della propaganda imperiale romana, la raffigurazione del pedum era un modo per l’imperatore di associarsi a virtù e concetti positivi. L’immagine del pastore, infatti, richiamava valori come la cura, la protezione e la benevolenza. Un imperatore che si faceva raffigurare con il pedum, o con divinità che lo portavano, intendeva presentarsi al popolo come il “pastore del suo gregge”, il protettore e il benefattore dei suoi cittadini. Questo messaggio era particolarmente efficace, poiché evocava un’idea di leadership paternalistica e responsabile, molto apprezzata in un’epoca in cui la stabilità e la sicurezza erano i beni più desiderati.
Inoltre, il pedum può essere trovato anche come attributo di altre divinità o personificazioni. La Fertilitas, ad esempio, la personificazione della fertilità, poteva a volte tenere un pedum per simboleggiare la fertilità dei campi e degli armenti. Anche in questo caso, il bastone da pastore non era un semplice oggetto, ma un potente simbolo di prosperità e abbondanza, doni che l’imperatore si impegnava a garantire al suo popolo.
In sintesi, il pedum non era solo un bastone da pastore, ma un’icona che, nel contesto numismatico, si caricava di significati simbolici. La sua analisi permette ai numismatici di interpretare i messaggi sottesi nelle monete, rivelando le complesse strategie di comunicazione e propaganda che animavano il mondo antico.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025