7 Agosto 2025
bibliografia

L’Ottène era una moneta coniata nel XV secolo, dal valore di 3 denari. Fu emessa a Savona durante il breve periodo in cui la città fu sotto il dominio francese. Nello specifico, la coniazione avvenne sotto il regno di Luigi XI di Francia, tra il 1461 e il 1464.

Il nome “Ottène” è di particolare interesse, in quanto non sembra essere direttamente legato al valore (che era di 3 denari) ma potrebbe derivare da una corruzione o un’associazione popolare del termine. La sua emissione a Savona, una delle città marittime e commerciali più importanti della Liguria, rifletteva la volontà di Luigi XI di stabilire il suo controllo sul territorio anche attraverso una monetazione autonoma.

L’Ottène è un esempio di moneta di piccolo taglio, essenziale per le transazioni quotidiane, e testimonia le dinamiche politiche e monetarie che caratterizzavano il Nord Italia nel tardo Medioevo, dove il controllo di una città e della sua zecca era un segno tangibile di potere.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights