Il termine Nimbato in numismatica, e più in generale nell’iconografia sacra, significa “munito di nimbo“. Il nimbo è l’aureola o il disco luminoso che circonda la testa di una figura, in particolare divinità, santi o personaggi sacri, per indicarne la natura divina, la santità o un’aura di particolare gloria.
L’uso del nimbo ha origini antiche, presente già nell’arte egizia, mesopotamica e greca per indicare divinità o sovrani divinizzati. Nel contesto cristiano, il nimbo divenne un attributo esclusivo di Cristo, della Vergine Maria, degli angeli e dei santi, per distinguere la loro sacralità.
Sulle monete, la raffigurazione di una figura nimbata è un elemento iconografico di grande importanza, soprattutto a partire dal tardo Impero Romano e nell’era bizantina, e poi nella monetazione medievale e rinascimentale, in particolare quando si tratta di soggetti cristiani.
Esempi significativi includono:
- Cristo Nimbato: Frequente sulle monete bizantine e su molte monete medievali europee. La raffigurazione di Cristo pantocratore (onnipotente) con il nimbo è un motivo classico, come si vede sul rovescio del Mocenigo veneziano, a sottolineare la protezione divina sulla città e sulla sua monetazione.
- Santi Nimbati: Molti santi patroni di città o stati sono raffigurati con il nimbo sulle monete. Questo non solo manifesta la devozione religiosa, ma anche il desiderio di porre la moneta e l’autorità emittente sotto la loro protezione.
La presenza del nimbo su una moneta indica quindi:
- Sacralità o Divinità: La figura rappresentata è riconosciuta come divina o santa.
- Legittimazione Divina: Per un sovrano, la raffigurazione di una figura nimbata (come Cristo o un santo) sul rovescio della sua moneta poteva servire a rafforzare la sua legittimità, suggerendo che il suo potere fosse sanzionato dal cielo.
- Propaganda Religiosa: La moneta diventa un veicolo per diffondere e rafforzare le credenze religiose dominanti.
Il nimbo è un dettaglio iconografico cruciale per l’analisi delle monete, aiutando a identificarne il contesto culturale e religioso e i messaggi che intendevano veicolare.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025