18 Luglio 2025

Luigi d’oro e d’argento (moneta)

bibliografia

Il Luigi (in francese Louis d’or) è una storica moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1640 sotto il regno di Luigi XIII. Questa emissione fu un pilastro della sua importante riforma monetaria, volta a standardizzare e rafforzare il sistema monetario francese.

Il Luigi d’oro originale aveva un peso di 6,75 grammi e un diametro di 25 mm, con un valore nominale di 10 Lire (francesi). Rappresentava un passo significativo verso una valuta più stabile e riconosciuta a livello internazionale.

Caratteristiche Iconografiche

Le monete di Luigi XIII presentavano un’iconografia distintiva:

  • Dritto: L’immagine del re, raffigurato con dignità e autorità, spesso con una testa laureata o diademata.
  • Rovesco: Una croce formata da 8 “L” addossate e coronate. Questa disposizione creava un disegno unico ed elegante, simbolo della monarchia francese. Al centro di questa croce, era incisa l’indicazione della zecca che aveva prodotto la moneta.

Con l’ascesa al trono di Luigi XV, l’iconografia del rovescio subì una modifica significativa:

  • Apparvero due stemmi, uno con i gigli di Francia (simbolo della casa reale di Borbone) e l’altro con la catena di Navarra (a indicare l’annessione del Regno di Navarra alla corona francese). Questa combinazione sottolineava l’estensione e la legittimità del dominio del re.

Diffusione e Variazioni

Il nome “Luigi” fu attribuito non solo a questa specifica moneta d’oro, ma anche a diverse altre monete coniate in Francia e altrove, spesso con pesi e valori differenti (ad esempio, mezzo Luigi, doppio Luigi). Questa denominazione si affermò a tal punto che la moneta circolò ampiamente anche in Italia e in altri paesi europei, spesso diventando un punto di riferimento per gli scambi commerciali.

Accanto alle prestigiose monete d’oro, furono emessi anche dei Luigi d’argento, noti come écu (scudi), che presentavano gli stessi tipi iconografici del rispettivo Luigi d’oro. Questi écu d’argento erano monete di largo corso e anch’essi contribuirono alla riconoscibilità e alla diffusione del nome “Luigi” nel panorama monetario europeo.

Il Luigi d’oro, con la sua stabilità e il suo design distintivo, è stato un’icona della politica monetaria francese per oltre un secolo e mezzo, influenzando la monetazione di numerosi stati e lasciando un’eredità duratura nella storia della numismatica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights