17 Luglio 2025
bibliografia

Il Lucato è la denominazione specifica data al fiorino battuto nella città di Lucca. Questo termine identifica una delle numerose varianti locali del fiorino, una delle monete d’oro più influenti e diffuse nel Medioevo europeo, la cui origine e il cui standard furono stabiliti a Firenze.

Mentre il fiorino fiorentino originale era caratterizzato dal giglio di Firenze al dritto e San Giovanni Battista al rovescio, le zecche di altre città, pur mantenendo spesso il valore e le dimensioni del fiorino, adattarono l’iconografia per riflettere la propria identità. Così accadde per il Lucato.

  • Origine del Nome: Il nome “Lucato” deriva direttamente dal luogo di emissione: la città di Lucca, che era un’importante centro commerciale e finanziario nel Medioevo, con una propria zecca attiva e rinomata.
  • Caratteristiche: Il Lucato era un fiorino d’oro, e come tale, manteneva un alto titolo aureo (quasi oro puro, 24 carati) e un peso standardizzato, che lo rendevano una moneta di riferimento negli scambi internazionali. La sua iconografia al dritto e al rovescio presentava i simboli e le leggende proprie della Repubblica di Lucca, distinguendolo visivamente dal fiorino fiorentino pur mantenendone la fiducia nel valore.

La coniazione di fiorini locali come il Lucato testimonia la vitalità economica e l’autonomia monetaria delle città-stato italiane nel Medioevo. Queste monete facilitavano il commercio a lunga distanza e rafforzavano il prestigio delle città emittenti. Per i numismatici, il Lucato è un esempio interessante della diffusione e delle variazioni di un tipo monetario di successo, offrendo spunti sulla storia economica e politica di Lucca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights