Liberalitas (in latino, “Liberalità“) è una delle più comuni e significative personificazioni allegoriche che appaiono frequentemente sulle monete romane. Come molte di queste personificazioni, essa incarna un concetto astratto elevato a dignità quasi divina, una tradizione ereditata dalla civiltà greca, dove esistevano figure analoghe per virtù simili. Sebbene queste entità non avessero una sede “ufficiale” sull’Olimpo con le divinità maggiori, erano profondamente radicate nella religiosità e nella morale romana; a molte di esse erano stati dedicati templi e altari a Roma e in moltissime città dell’Impero. La loro presenza sulle monete non era casuale, ma fungeva da potente strumento di propaganda imperiale, comunicando al popolo i valori, le virtù e gli obiettivi del sovrano e dello Stato.
Sulle monete romane, Liberalitas è tipicamente raffigurata come una figura femminile, spesso in piedi, che simboleggia la generosità, la magnanimità e la munificenza dell’imperatore verso il popolo. La sua immagine era cruciale per comunicare atti di beneficenza pubblica. I suoi attributi variano, ma spesso includono elementi che evocano distribuzione e abbondanza:
- Una tavoletta di conto o tabula: simboleggia le registrazioni dei doni o delle distribuzioni.
- Una cornucopia: a indicare l’abbondanza e la prosperità che l’imperatore dispensava.
- Gesti di distribuzione o elargizione: spesso, Liberalitas è mostrata nell’atto di versare monete o gettare tessere dal suo braccio o da un recipiente, oppure di tenere un oggetto che simboleggia un dono. A volte è raffigurata con una scatola o un sacchetto di monete.
La raffigurazione di Liberalitas sulle monete era strettamente legata ai “congiaria” o “liberalitates”, ovvero le distribuzioni di denaro, cibo o altri beni che gli imperatori elargivano al popolo o ai soldati in occasioni speciali (come l’assunzione del potere, vittorie militari, celebrazioni giubilari o l’apertura di nuove infrastrutture). La moneta, in questo contesto, non era solo un mezzo di scambio, ma un promemoria tangibile della generosità imperiale. Attraverso questa immagine, l’imperatore consolidava il suo consenso e rafforzava l’immagine di un sovrano attento al benessere dei suoi sudditi, un’abilità fondamentale per mantenere la stabilità sociale.
Per i numismatici, la presenza di Liberalitas è un elemento chiave per comprendere le strategie di comunicazione imperiale, l’ideologia del periodo e le pratiche di beneficenza pubblica nell’Impero Romano.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025