11 Luglio 2025
bibliografia

Il termine Indulgenza, nel contesto delle monete, si riferisce a una particolare tipologia di emissione monetaria che, pur avendo un valore intrinseco come mezzo di scambio, era strettamente collegata alla pratica religiosa delle indulgenze papali. Le indulgenze erano remissioni della pena temporale dovuta per i peccati, concesse dalla Chiesa in cambio di opere di pietà, preghiere, pellegrinaggi o, in alcuni periodi storici, anche di contributi economici per specifiche finalità religiose, come la costruzione di basiliche o ospedali.

Le monete dell’indulgenza non erano “le indulgenze stesse” in senso stretto, ma piuttosto servivano a facilitare le transazioni o a commemorare gli eventi legati a queste concessioni. Erano solitamente coniate su direttiva papale o di autorità ecclesiastiche, o da sovrani che agivano in accordo con la Chiesa per raccogliere fondi destinati a cause pie.

Un esempio significativo di monete legate alle indulgenze si trova nella monetazione dello Stato Pontificio e in quella di altri stati italiani ed europei che avevano stretti legami con la Santa Sede. Queste monete potevano presentare iconografie e leggende che facevano esplicito riferimento all’indulgenza concessa. Ad esempio, potevano raffigurare simboli religiosi, santi, o frasi che richiamavano il perdono o la grazia divina. Il loro valore nominale e il metallo utilizzato (spesso argento o mistura, a seconda del taglio) le rendevano adatte a una circolazione più ampia, permettendo a un vasto pubblico di partecipare alle iniziative che beneficiavano dell’indulgenza.

Il periodo di maggiore rilievo per queste emissioni fu tra il tardo Medioevo e l’inizio dell’età moderna, quando la pratica delle indulgenze raggiunse il suo apice, divenendo anche oggetto di controversie (come quelle che portarono alla Riforma Protestante). Le monete legate a questo fenomeno sono di grande interesse per i numismatici e gli storici, in quanto offrono uno spaccato delle interconnessioni tra economia, religione e politica dell’epoca. Non erano solo strumenti di pagamento, ma anche potenti veicoli di messaggi religiosi e politici, capaci di influenzare il comportamento dei fedeli e di sostenere progetti di grande portata per la Chiesa e i suoi alleati. La loro analisi permette di comprendere meglio sia l’economia monetaria del tempo sia l’impatto sociale e culturale della pratica delle indulgenze.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights