18 Luglio 2025
bibliografia

Il Giustino è il nome di diverse monete coniate in periodi e luoghi distinti, ma che condividono la stessa denominazione.

  1. Giustino di Genova (circa 1665): Una delle monete chiamate Giustino fu coniata a Genova intorno al 1665. Questa emissione era specificamente destinata al commercio con il Levante (il Mediterraneo orientale). La sua coniazione rifletteva la necessità di una moneta riconoscibile e accettata nei vasti traffici commerciali che la Repubblica di Genova intratteneva con l’Oriente. Il nome potrebbe derivare da una figura di giustizia o da un riferimento a San Giusto, o semplicemente essere un nome commerciale consolidato.
  2. Giustino di Napoli (circa 1460): Un’altra moneta con lo stesso nome era stata coniata molto prima, verso il 1460, da Ferdinando I di Napoli (noto anche come Ferrante I). Questa emissione napoletana, pur condividendo il nome, aveva un contesto storico e caratteristiche diverse rispetto al Giustino genovese.

La presenza di monete con lo stesso nome in epoche e luoghi differenti è un fenomeno comune in numismatica, spesso dovuto a coincidenze o alla ripresa di denominazioni di successo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights