17 Luglio 2025
bibliografia

La Giustina è una moneta d’argento veneziana coniata per la prima volta nel 1572 sotto il doge Alvise I Mocenigo. Il suo valore era di 2 Lire (o 40 Soldi).

Il nome di questa moneta deriva dalla sua iconografia: sul rovescio è raffigurata Santa Giustina, in onore della quale la moneta fu emessa. La scelta della santa non fu casuale; la Giustina fu coniata per commemorare il primo anniversario della vittoria di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre 1571, giorno di Santa Giustina.

Le caratteristiche iconografiche principali della Giustina erano:

  • Dritto: Mostrava il doge inginocchiato che riceve la bandiera da San Marco, simbolo della fedeltà della Repubblica e del Doge al suo patrono.
  • Rovescio: Presentava l’immagine di Santa Giustina, spesso con la palma del martirio e la spada.

A Venezia furono coniate altre due monete con lo stesso nome, ma di valore e tipologia diversi, a testimonianza dell’importanza del legame con la santa e l’evento storico:

  • Giustina Maggiore: Un Ducatone d’argento di valore superiore, pari a 8 Lire, emesso nel 1578.
  • Giustina Minore: Conosciuta anche come Ducato delle Galere, questa moneta aveva il valore di un Ducato veneziano (pari a 124 Soldi), e anch’essa era coniata in argento.

La serie delle Giustine è un esempio significativo della monetazione veneziana, che utilizzava le monete non solo come mezzo di scambio ma anche come potente veicolo di propaganda politica e religiosa, celebrando vittorie militari e la fede della Repubblica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights