Il Doblone è il nome popolare dato alle monete d’oro spagnole che avevano un valore pari a un doppio scudo d’oro. Il termine stesso, “doblone”, deriva dallo spagnolo doblón, che significa “doppio”, riferendosi proprio al suo valore doppio rispetto allo scudo (o escudo).
Queste monete erano di grande importanza nell’economia globale dal XVI al XIX secolo, in quanto la Spagna, grazie alle sue colonie nelle Americhe, aveva un accesso privilegiato a vaste quantità di oro. Il Doblone divenne una valuta di riferimento per il commercio internazionale e fu ampiamente utilizzato in Europa e nelle Americhe.
Il Doblone più celebre è forse quello da otto scudi, noto anche come “pezzo da otto” o “pistola” in contesti più specifici, che era un’unità di grande valore e molto diffusa. L’iconografia del Doblone variava a seconda del sovrano regnante, ma spesso includeva lo stemma reale spagnolo e il ritratto del monarca.
Per i numismatici e gli appassionati, il Doblone evoca immediatamente l’epoca dei galeoni, dei tesori sommersi e del commercio transoceanico, rappresentando un simbolo tangibile della potenza coloniale spagnola.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025