Dena (moneta)
La Dena è stata una moneta d’argento di 10 lire toscane , emessa nel Granducato di Toscana tra…
Quæcumque amabilia…
La Dena è stata una moneta d’argento di 10 lire toscane , emessa nel Granducato di Toscana tra…
Il Denaro è una delle monete più significative e longeve della storia, di origine e nome romano (Denarius).…
La Doppia fu una moneta d’oro che emerse nel XVI secolo, inizialmente come denominazione per indicare il doppio…
La moneta dentellata è una tipologia di coniazione caratterizzata da un contorno (o bordo) seghettato. Questa peculiarità, che…
In numismatica, il termine destra può riferirsi a due concetti distinti ma correlati, entrambi importanti per la descrizione…
La Doppietta, conosciuta anche come Doppietta Sarda, è una specifica moneta d’oro coniata a Torino e destinata alla…
Il Dritto (spesso abbreviato in D/ o Dir.) è il lato principale di una moneta, quello che solitamente…
Il Disiottino era un soldino di Genova, che acquisì questo nome particolare a Milano a causa del suo…
Per divisionale si intende una moneta che costituisce un sottomultiplo di un’unità monetaria principale. Il suo scopo primario…
Le Monete Decimali sono quelle monete il cui valore legale è basato sul Sistema metrico decimale. Questo sistema…