M

- Macellum (iconografia)Il Macellum era, nell’antica Roma, un mercato di viveri, in particolare di carne, pesce e altri prodotti alimentari deperibili. Poteva… Leggi tutto: Macellum (iconografia)
- Madonnina (moneta)La Madonnina è il nome popolare dato a diverse monete italiane coniate nei secoli XVII e XVIII che recano l’immagine… Leggi tutto: Madonnina (moneta)
- Maglia (moneta)Il termine Maglia deriva dal latino medievale medalia (plurale di medialis, che significa “mezzo”). In numismatica, indica in genere una… Leggi tutto: Maglia (moneta)
- Maglia di Bianchetto (moneta)La Maglia di Bianchetto era una piccola moneta in mistura (una lega di argento a basso titolo e rame) coniata… Leggi tutto: Maglia di Bianchetto (moneta)
- Magnesio (metallurgia)Il Magnesio (simbolo chimico Mg) è un elemento metallico di colore bianco lucente. È noto per essere il più leggero… Leggi tutto: Magnesio (metallurgia)
- Mappa (iconografia)Il termine Mappa (in latino mappa) nell’antica Roma si riferiva a un tovagliolo o fazzoletto di stoffa. Questo oggetto, apparentemente… Leggi tutto: Mappa (iconografia)
- Marcello (moneta)Il Marcello è il nome di una moneta veneziana di argento, dal valore pari a mezza Lira. Fu fatta coniare… Leggi tutto: Marcello (moneta)
- Marchesana (moneta)La Marchesana è una denominazione monetaria storica che si riferisce a monete coniate da diverse signorie italiane, in particolare dagli… Leggi tutto: Marchesana (moneta)
- Marchesano (moneta)Il Marchesano è una significativa moneta del Rinascimento italiano, specificamente un ducato d’oro, coniato sotto il governo di Ludovico III… Leggi tutto: Marchesano (moneta)
- Marchio di Zecca (coniazione)Il marchio di zecca è un contrassegno, un simbolo o una sigla incisa su una moneta che ne identifica la… Leggi tutto: Marchio di Zecca (coniazione)
- Marchio riservato (coniazione)Il marchio riservato o segreto è una lettera, un simbolo, un segno distintivo o un piccolo dettaglio grafico impresso su… Leggi tutto: Marchio riservato (coniazione)
- Marcuccio (moneta)Il Marcuccio era una piccola moneta veneziana, nello specifico un denaro di basso argento, cioè coniato in mistura (lega con… Leggi tutto: Marcuccio (moneta)
- Marengo (moneta)Il Marengo è una celebre moneta d’oro che lega indissolubilmente il suo nome a uno degli eventi più significativi delle… Leggi tutto: Marengo (moneta)
- Marte (personificazione)Marte (in latino Mars) è il Dio della guerra nella mitologia romana, una delle divinità più antiche e venerate del… Leggi tutto: Marte (personificazione)
- Martino (moneta)Il Martino è una moneta coniata a Lucca che prende il nome dall’immagine di San Martino raffigurata su di essa.… Leggi tutto: Martino (moneta)
- Matapan o Matapane (moneta)Il Matapan era il nome con cui divenne noto il grosso veneziano in argento, una delle monete più importanti e… Leggi tutto: Matapan o Matapane (moneta)
- Mb – Molto Bello (conservazione)In numismatica, Molto Bello (MB) è una delle sigle utilizzate per indicare lo stato di conservazione di una moneta. Si… Leggi tutto: Mb – Molto Bello (conservazione)
- Medaglia (numismatica)Il termine Medaglia ha una storia e un’evoluzione significative nel campo della numismatica. Originariamente, nel suo senso più antico, il… Leggi tutto: Medaglia (numismatica)
- Medaglione (moneta)Il termine Medaglione è spesso usato in numismatica romana, ma in realtà è un’espressione impropria e può generare confusione. Nella… Leggi tutto: Medaglione (moneta)
- Mercurio (personificazione)Mercurio (in latino Mercurius) era il messaggero degli dèi e una delle divinità più importanti e versatili del pantheon romano,… Leggi tutto: Mercurio (personificazione)
- Meta (iconografia)La Meta (in latino meta, plurale metae) era, nel contesto dell’ippodromo romano (il Circo Massimo e altri circhi), un gruppo… Leggi tutto: Meta (iconografia)
- Meta Sudans (iconografia)La Meta Sudans era un’antica fontana monumentale di forma conica situata a Roma, in una posizione estremamente significativa: nelle immediate… Leggi tutto: Meta Sudans (iconografia)
- Metallo monetario (metallurgia)Il metallo monetario è la sostanza metallica utilizzata per coniare le monete. La scelta del metallo è stata, fin dall’antichità,… Leggi tutto: Metallo monetario (metallurgia)
- Metrologia (numismatica)La Metrologia è la scienza che si occupa delle misurazioni in genere, ovvero dello studio dei sistemi di misura, delle… Leggi tutto: Metrologia (numismatica)
- Mezzanino (moneta)Il Mezzanino è un termine numismatico generico che indica una moneta con un valore equivalente alla metà di un’altra moneta… Leggi tutto: Mezzanino (moneta)
- Mezzano e Mezzanino (moneta)Il Mezzano (o Mezzanino) è un termine generico utilizzato in numismatica per indicare una moneta il cui valore corrispondeva alla… Leggi tutto: Mezzano e Mezzanino (moneta)
- Mezzo Ducatone (moneta)Il Mezzo Ducatone è una moneta d’argento di notevole interesse storico e iconografico, coniata in un periodo cruciale per i… Leggi tutto: Mezzo Ducatone (moneta)
- Mi – Mistura (metallurgia)La mistura è una lega metallica utilizzata nella coniazione di monete, composta principalmente da argento e rame, con una caratteristica… Leggi tutto: Mi – Mistura (metallurgia)
- Migliarense (moneta)Il Migliarense (conosciuto anche come Migliarese, Miliarese, Miliarense) è un’importante moneta in argento dell’Impero Romano e Bizantino. La sua introduzione… Leggi tutto: Migliarense (moneta)
- Millesimo (coniazione)Il termine Millesimo ha una duplice valenza nel campo della numismatica, riferendosi sia alla data di coniazione sia alla purezza… Leggi tutto: Millesimo (coniazione)
- Minerva (personificazione)Minerva era una delle più importanti divinità del pantheon romano, assimilata alla dea greca Atena. Era venerata come dea della… Leggi tutto: Minerva (personificazione)
- Minuto, moneta (moneta)Il Minuto è una denominazione che, in diverse zecche italiane, indicava i denari piccoli. Questo termine, che deriva dalla parola… Leggi tutto: Minuto, moneta (moneta)
- Mocenigo (moneta)Il Mocenigo è il nome di una celebre lira veneziana d’argento, coniata per la prima volta sotto il dogado di… Leggi tutto: Mocenigo (moneta)
- Modio (metrologia)Il Modio (in latino modius) era un’antica unità di misura romana di capacità per i cereali e, per estensione, anche… Leggi tutto: Modio (metrologia)
- Modulo (numismatica)Il Modulo in numismatica si riferisce al diametro del tondello o disco della moneta. Attualmente, e con maggiore precisione, esso… Leggi tutto: Modulo (numismatica)
- Moneta Nummo o Numisma (moneta)Una moneta è un pezzo di metallo, solitamente a forma di disco, fuso o coniato, che ha un’impronta impressa su… Leggi tutto: Moneta Nummo o Numisma (moneta)
- Monetazione (numismatica)La monetazione è un termine che, in numismatica, indica il sistema monetario complessivo di uno stato o di una comunità… Leggi tutto: Monetazione (numismatica)
- Monofacciale (coniazione)Il termine Monofacciale si riferisce a una moneta o a un tondello che presenta un’impronta o un disegno su un… Leggi tutto: Monofacciale (coniazione)
- Monogramma (iconografia)Il monogramma è un complesso di lettere collegate, intrecciate o sovrapposte tra loro, utilizzato per formare un nome abbreviato o… Leggi tutto: Monogramma (iconografia)
- Monometallismo (numismatica)Il Monometallismo è un sistema monetario in cui la base legale della valuta di uno stato è costituita da un’unica… Leggi tutto: Monometallismo (numismatica)
- Montatura (numismatica)La montatura in numismatica si riferisce a un supporto metallico, spesso lavorato e simile a quelli impiegati per incastonare le… Leggi tutto: Montatura (numismatica)
- Motto (iconografia)Un motto è una frase o un insieme di parole che descrivono sinteticamente le motivazioni, le intenzioni, i valori o… Leggi tutto: Motto (iconografia)
- Munificentia (personificazione)La Munificentia era una virtù romana che esprimeva la munificenza, ovvero la generosità, l’elargizione di doni o la spesa per… Leggi tutto: Munificentia (personificazione)
- Muragliola o Muraiola (moneta)La Muragliola (o anche Muraiola, Muraglia, o Moraglia) è un nome popolare, di origine esclusivamente emiliana, dato a particolari monete… Leggi tutto: Muragliola o Muraiola (moneta)
- Mutatio Monetae (numismatica)La Mutatio Monetae è un’espressione latina che significa letteralmente “cambio di moneta” o “modifica della moneta”. In numismatica e storia… Leggi tutto: Mutatio Monetae (numismatica)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025