D
- Divisa (araldica)La Divisa (nota anche come Impresa; in inglese Badge, in francese Devise) era una forma di identificazione visiva e simbolica,… Leggi tutto: Divisa (araldica)
- Decimali, moneteLe Monete Decimali sono quelle monete il cui valore legale è basato sul Sistema metrico decimale. Questo sistema si fonda… Leggi tutto: Decimali, monete
- Divisionale (moneta)Per divisionale si intende una moneta che costituisce un sottomultiplo di un’unità monetaria principale. Il suo scopo primario è facilitare… Leggi tutto: Divisionale (moneta)
- Decussati o incrociati (araldica)I termini decussati o incrociati si riferiscono a elementi grafici o simboli disposti a forma di X. Questa disposizione deriva… Leggi tutto: Decussati o incrociati (araldica)
- Divus “Divino” (araldica)Divus (femminile Diva) è un attributo latino che significa “divino“, un epiteto di grande importanza nella monetazione romana. Era un… Leggi tutto: Divus “Divino” (araldica)
- Demonetizzazione (economia)La demonetizzazione è l’operazione attraverso cui una moneta o una banconota, o più in generale una certa valuta, viene ufficialmente… Leggi tutto: Demonetizzazione (economia)
- Doblone (moneta)Il Doblone è il nome popolare dato alle monete d’oro spagnole che avevano un valore pari a un doppio scudo… Leggi tutto: Doblone (moneta)
- Dena (moneta)La Dena è stata una moneta d’argento di 10 lire toscane , emessa nel Granducato di Toscana tra il 1803 e il 1807.… Leggi tutto: Dena (moneta)
- Dollaro spagnolo (moneta)Il Dollaro Spagnolo è l’espressione usata in ambito anglosassone per indicare il pezzo da 8, ovvero la celebre moneta d’argento… Leggi tutto: Dollaro spagnolo (moneta)
- Denario o Denaro (moneta)Il Denaro è una delle monete più significative e longeve della storia, di origine e nome romano (Denarius). La sua… Leggi tutto: Denario o Denaro (moneta)
- Dentellata, monetaLa moneta dentellata è una tipologia di coniazione caratterizzata da un contorno (o bordo) seghettato. Questa peculiarità, che le conferisce… Leggi tutto: Dentellata, moneta
- Doppia (moneta)La Doppia fu una moneta d’oro che emerse nel XVI secolo, inizialmente come denominazione per indicare il doppio scudo d’oro… Leggi tutto: Doppia (moneta)
- Destra (posizione e direzione)In numismatica, il termine destra può riferirsi a due concetti distinti ma correlati, entrambi importanti per la descrizione e l’analisi… Leggi tutto: Destra (posizione e direzione)
- Doppietta o Doppietta sarda (moneta)La Doppietta, conosciuta anche come Doppietta Sarda, è una specifica moneta d’oro coniata a Torino e destinata alla circolazione in… Leggi tutto: Doppietta o Doppietta sarda (moneta)
- Dritto (coniazione)Il Dritto (spesso abbreviato in D/ o Dir.) è il lato principale di una moneta, quello che solitamente presenta la… Leggi tutto: Dritto (coniazione)
- Disiottino (moneta)Il Disiottino era un soldino di Genova, che acquisì questo nome particolare a Milano a causa del suo valore di… Leggi tutto: Disiottino (moneta)
- Decadramma (moneta)Il Decadramma è una moneta greca in argento di eccezionale importanza, caratterizzata da un notevole modulo e peso. Come suggerisce… Leggi tutto: Decadramma (moneta)
- Diadema (iconografia)Il diadema è una benda che cinge il capo, un ornamento regale e simbolico ampiamente raffigurato nelle monete antiche. Non… Leggi tutto: Diadema (iconografia)
- Diamante (moneta)Il Diamante è una moneta d’argento storica coniata a Ferrara dai Duchi d’Este, tra cui Borso d’Este, Ercole I d’Este… Leggi tutto: Diamante (moneta)
- Diana (personificazione)Diana, la “Dea della caccia” (equivalente all’Artemide greca), è una delle numerose divinità personificate che compaiono frequentemente sulle monete romane.… Leggi tutto: Diana (personificazione)
- Didramma (moneta)Il Didramma è una moneta d’argento di origine greca, il cui nome indica un valore pari a due dramme (o… Leggi tutto: Didramma (moneta)
- Difetto di conio (coniazione)Un difetto di conio è un’imperfezione di vario tipo riscontrabile su una moneta, la cui causa diretta è un conio… Leggi tutto: Difetto di conio (coniazione)
- Dioscuri (personificazione)I Dioscuri, noti come “Figli di Giove e Leda”, sono i gemelli Castore e Polluce, figure mitologiche di grande rilievo… Leggi tutto: Dioscuri (personificazione)
- Darico (moneta)Il Darico era l’eccellente moneta d’oro dei re di Persia, un’emissione di notevole importanza nell’economia dell’antichità classica, particolarmente diffusa nell’Impero… Leggi tutto: Darico (moneta)
- Data alterata (coniazione)La data alterata su una moneta si riferisce a una data falsa apposta sull’esemplare, generalmente con lo scopo di frodare… Leggi tutto: Data alterata (coniazione)
- Dominus adiutor et … (motto)“Dominus adiutor et ego despiciam inimicos meos” è una frase latina che significa “Il Signore è il mio aiuto e… Leggi tutto: Dominus adiutor et … (motto)
- Double eagle (moneta)Il Double Eagle è una celebre moneta d’oro degli Stati Uniti, con un valore nominale di 20 dollari. È una… Leggi tutto: Double eagle (moneta)
- Dracma o dramma (moneta)La Dramma (o Dracma) è stata l’unità monetaria principale nell’antica Grecia, e una delle monete più influenti e diffuse del… Leggi tutto: Dracma o dramma (moneta)
- Ducale (moneta)Il Ducale fu un’importante moneta d’argento del Regno di Sicilia, caratterizzata da una particolare forma “scifata” (a scodella o concava).… Leggi tutto: Ducale (moneta)
- Ducato (moneta)Il Ducato è un termine numismatico di grande rilevanza, che ha designato varie monete, sia d’argento che d’oro, coniate in… Leggi tutto: Ducato (moneta)
- Ducatone (moneta)Il Ducatone è il nome generico dato a varie grandi monete d’argento che ebbero ampia diffusione a partire dal XVI… Leggi tutto: Ducatone (moneta)
- Dupondio (moneta)Il Dupondio fu una moneta romana che ebbe una lunga e significativa circolazione, iniziando nel periodo repubblicano e proseguendo in… Leggi tutto: Dupondio (moneta)
- Durana (moneta)La Durana è un’antica moneta calabra che aveva un valore corrispondente a due centesimi. Questo termine si riferisce probabilmente a… Leggi tutto: Durana (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025