23 Agosto 2025

D

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla D

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “D”! Questa parte del nostro dizionario vi immergerà in termini cruciali che delineano la storia, l’identificazione e l’interpretazione delle monete attraverso i secoli. La “D” racchiude concetti che vanno dalla denominazione delle valute alle loro caratteristiche fisiche, fino al loro significato storico e simbolico.

Iniziamo con il Denaro, una delle monete più antiche e diffuse della storia europea. Dal denarius romano, moneta d’argento che per secoli fu il pilastro dell’economia imperiale, ai denari medievali, spesso di piccolo taglio e battuti in innumerevoli zecche, questo termine ci accompagna in un viaggio attraverso millenni di scambi commerciali e vita quotidiana. Comprendere il Denaro significa esplorare le riforme monetarie, le dinamiche economiche e le evoluzioni sociali che hanno plasmato il continente. Scopriremo come il suo valore e la sua composizione siano cambiati, riflettendo periodi di prosperità o di crisi.

Approfondiremo poi concetti legati all’identificazione e alla classificazione delle monete, come la Data di emissione. Sebbene la data esplicita non sia sempre presente sulle monete antiche – dove si ricorreva spesso a sistemi di datazione basati su regni, consolati o poteri tribunizi – essa diventa un elemento standard e fondamentale nelle monetazioni più moderne. Analizzeremo come la presenza o assenza di una data influenzi la ricerca numismatica e la nostra capacità di collocare una moneta in un preciso momento storico.

La “D” ci introduce anche a termini che descrivono le condizioni di conservazione delle monete, un aspetto vitale per i collezionisti e gli studiosi. Sebbene non direttamente presente tra i lemmi comuni che iniziano per D, concetti come “difetti di coniazione” o “danneggiamenti” sono intrinseci alla valutazione e classificazione delle monete, e verranno toccati indirettamente attraverso le descrizioni di specifiche denominazioni o fenomeni.

Esploreremo figure iconografiche e simboli, come il Delfino, spesso raffigurato sulle monete greche e romane. Questo animale marino, legato ad Apollo e a Poseidone, poteva simboleggiare la prosperità marittima di una città, la navigazione sicura o la protezione divina. Ogni simbolo su una moneta è una piccola finestra sulla mitologia, sulla religione e sulla vita quotidiana delle civiltà antiche.

Non mancherà un’analisi del Diametro, una delle misure fondamentali per la descrizione fisica di una moneta. Misurare il diametro è un passaggio chiave per l’identificazione e la comparazione tra esemplari simili, fornendo dati oggettivi che integrano l’analisi iconografica e leggendaria.

Ogni lemma in questa sezione è un passo avanti nella comprensione del ricco e variegato patrimonio numismatico, dalle denominazioni più comuni alle caratteristiche tecniche che rendono ogni moneta un documento storico unico. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights