6 Luglio 2025
bibliografia

Il Disiottino era un soldino di Genova, che acquisì questo nome particolare a Milano a causa del suo valore di scambio. Era così chiamato perché equivalente a 18 denari imperiali.

Questa denominazione è un ottimo esempio di come le monete potessero assumere nomi diversi a seconda della regione in cui circolavano e del loro rapporto con le valute locali. Mentre a Genova era semplicemente un “soldino”, a Milano la sua accettazione e il suo utilizzo nelle transazioni venivano definiti in base al sistema monetario locale, dove 18 denari imperiali rappresentavano una somma specifica.

Il Disiottino, quindi, testimonia le complesse relazioni economiche e monetarie tra le diverse città-stato italiane nel Medioevo e nel primo Rinascimento, dove le valute di una signoria o repubblica venivano integrate, e ridenominate, nei sistemi di altre.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights