7 Luglio 2025
bibliografia

Le Monete Decimali sono quelle monete il cui valore legale è basato sul Sistema metrico decimale. Questo sistema si fonda su multipli e sottomultipli di dieci, rendendo i calcoli e le transazioni molto più semplici e intuitivi. L’idea è che ogni unità di valore sia divisibile in dieci (o cento, o mille) unità minori, e che dieci (o cento, o mille) unità minori compongano un’unità maggiore.

Un esempio chiaro del sistema decimale applicato alla monetazione italiana pre-Euro è il seguente:

  • 100 Lire = 10 monete da 10 Lire
  • Ogni moneta da 10 Lire = 10 monete da 1 Lira
  • Ogni moneta da 1 Lira = 10 monete da 10 Centesimi
  • Ogni moneta da 10 Centesimi = 10 monete da 1 Centesimo

Questo sistema si contrappone ai complessi sistemi pre-decimali, dove le relazioni tra le diverse unità monetarie erano spesso basate su divisioni in 12, 20 o altri numeri, rendendo i calcoli più macchinosi.

Il sistema metrico decimale fu ufficialmente approvato dall’Assemblea Nazionale Francese l’8 maggio 1790, durante la Rivoluzione Francese, come parte di una più ampia riforma volta a razionalizzare i pesi e le misure. La sua apparizione assoluta in Italia si deve alla volontà di Napoleone Bonaparte, che lo introdusse nel 1800 nei territori sotto l’influenza francese. Questa riforma ebbe un impatto duraturo, gettando le basi per i futuri sistemi monetari nazionali in Italia e in molti altri paesi europei.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights