La coniazione è il processo di stampaggio di oggetti metallici, in particolare monete e medaglie, attraverso l’applicazione di forza per imprimere un’immagine o un disegno su una superficie metallica. È l’operazione fondamentale che trasforma un semplice disco di metallo (il tondello) in un mezzo di scambio riconosciuto o in un oggetto commemorativo.
Metalli e Leghe: Per la coniazione si utilizzano metalli di varia durezza e diverse leghe. Tradizionalmente, e per lunghi periodi storici, si sono impiegati metalli nobili:
- Oro e argento sono stati storicamente usati per monete di alto valore unitario, il cui potere d’acquisto doveva corrispondere al loro valore reale in peso. L’impiego di questi metalli preziosi garantisce anche una maggiore integrità delle incisioni nel tempo, facilitando il riconoscimento della moneta senza ricorrere a continue misurazioni di peso.
- Per le monete divisionali, cioè quelle di valore inferiore utilizzate per le piccole transazioni, si impiegano metalli non nobili come rame, nichel, alluminio e leghe derivate (es. bronzo, cupronichel).
Oggi, con l’evoluzione tecnologica, vengono largamente impiegati anche i metalli leggeri e le loro leghe, che offrono vantaggi in termini di costo e maneggevolezza.
Il Processo: L’operazione di coniazione di una moneta o di una medaglia è tipicamente compiuta in una sola volta. Attraverso un’unica battitura (o pressatura meccanica):
- Vengono incise contemporaneamente le due facce del tondello (il dritto e il rovescio) grazie a due conii (superiore e inferiore).
- Se necessario, vengono anche stampate iscrizioni o zigrinature sul bordino della moneta, grazie all’uso di un collare. Questa operazione serve sia come misura di sicurezza contro la tosatura che come elemento estetico.
La coniazione è un’arte e una scienza che ha visto evoluzioni significative, dalle primitive tecniche a martello alle moderne presse idrauliche ad alta precisione, riflettendo i progressi tecnologici e le esigenze economiche e politiche delle diverse epoche.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025