Zenobino (moneta)
Lo zenobino è il soprannome di uno zecchino coniato a Firenze nel 1805, destinato al commercio con il…
Quæcumque amabilia…
Lo zenobino è il soprannome di uno zecchino coniato a Firenze nel 1805, destinato al commercio con il…
Il viennese (in francese, viennois) è un tipo di denaro coniato per la prima volta dagli Arcivescovi di…
“Unum non sufficit” (“Uno solo non è sufficiente”) sono le pretenziose parole incise su una moneta d’argento, il…
La Marchesana è una denominazione monetaria storica che si riferisce a monete coniate da diverse signorie italiane, in…
Il trino era una moneta da tre denari coniata a Perugia nella seconda metà del XV secolo. Il…
Il Roverino è il nome popolare dato al fiorino d’oro coniato da due papi della famiglia Della Rovere,…
La Quintina è una piccola moneta d’argento che appartiene alla storia del Regno di Napoli. Il suo nome…
Piedfort è un termine francese che si riferisce a una moneta coniata su un tondello più spesso del…
Il Marcello è il nome di una moneta veneziana di argento, dal valore pari a mezza Lira. Fu…
L’Ottino è un termine utilizzato a Milano all’inizio del XV secolo per indicare la moneta Grossa, una moneta…