Cerere (personificazione)
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Quæcumque amabilia…
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
La Chimera (dal greco antico: Χίμαιρα, Chímaira) è un mostro leggendario che affonda le sue radici nella mitologia…
Il Cianfrone è un termine numismatico che, sebbene inizialmente potesse avere un altro nome (come “fluni”), divenne la…
Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso…
Il Carrarino è una moneta d’argento (o in biglione, una lega di rame e argento) coniata dalla signoria…
Il Carlino è una delle monete più celebri e longeve nella storia numismatica italiana, la cui origine si…
Il Carantano è un termine numismatico che identifica due diverse tipologie monetarie, distinte nel tempo ma accomunate dalla…
Il Carato è un’unità di misura fondamentale nel campo dell’oreficeria e della numismatica, utilizzata specificamente per esprimere il…
Il Carpento è un tipo di carro funebre distintivo dell’antica Roma, specificamente tirato da due mule e destinato…
Il Cavallotto è un nome generico dato a diverse monete d’argento o di mistura (lega di argento e…