Biglione o Mistura (metallurgia)
Il termine biglione (dal francese billon) o mistura in numismatica indica una lega metallica contenente argento con una…
Quæcumque amabilia…
Il termine biglione (dal francese billon) o mistura in numismatica indica una lega metallica contenente argento con una…
In numismatica, il grado di conservazione Bello (B) indica una moneta che presenta una condizione di usura estremamente…
Bacco (in latino Bacchus, in greco Dioniso) è la divinità del vino, dell’estasi, della fertilità e del teatro…
La Baiocchella è il diminutivo del più celebre baiocco, utilizzato per indicare specificamente le piccole monete di bassa…
Si definisce bimetallica una moneta coniata impiegando due metalli diversi, distintamente visibili nella sua struttura. Questo tipo di…
Il Binione è una moneta romana in oro di notevole valore, introdotta nel sistema monetario imperiale da Caracalla…
La Berlinga è una denominazione storica che identifica due distinte monete, una milanese e una veneta, ampiamente circolanti…
Il Bronzital è il nome commerciale dato dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano)…
Il bilanciere è un tipo di torchio meccanico utilizzato per coniare le monete, la cui invenzione nel 1641…
La Besa è una moneta in bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana tra il 1909 e il…