23 Agosto 2025

Bagarone o bagherone (moneta)

bagarone parma paolo 3

Il bagarone (o bagherone) era una moneta di rame del peso di 1,5-2 grammi.

Fu coniata a Parma nel XVI secolo, durante i pontificati di Leone X e Adriano VI, e sotto il governo di Ottavio Farnese. Il Bagarone è una moneta di bassa lega. Il suo nome è strettamente legato al Bagattino veneto, di cui era l’equivalente per valore e funzione.

Questo termine, originariamente in uso a Parma già all’inizio del XVI secolo per indicare il denaro ormai coniato in rame, passò successivamente a designare in generale le monete di rame di scarso valore, ed era impiegato anche in altri centri dell’Emilia.

Il valore del Bagarone era generalmente molto basso: corrispondeva a un quarto di Quattrino o di Denaro. Questa valuta era evidentemente destinata alle transazioni quotidiane e alle piccole spese. La sua importanza nel sistema monetario locale è dimostrata anche dal fatto che nel 1612 i Bagaroni erano equiparati ai mezzi Bolognini, un’altra moneta di rame ampiamente diffusa e di riferimento in Emilia.

bagarone clemente 11 bologna 1712
BOLOGNA. Clemente XI (1700-1721). Mezzo Bolognino o Bagarone 1712. CU (g 7,30). Munt. 214; MIR 2344/3. R – GMA NumismaticaE-Live Auction 4, lot. 329 del 24 marzo 2023 (Fonte: acsearch.info ©).

La coniazione di monete di bassa lega come il Bagarone era una pratica comune nelle zecche italiane del periodo, che rispondevano alla crescente domanda di valuta divisionale per la popolazione. Queste monete, pur avendo un valore intrinseco minimo, erano essenziali per l’economia spicciola e il commercio al dettaglio.

Il termine “Bagarone” non rimase confinato a Parma; indicò anche monete di valore corrispondente coniate a Ferrara e a Modena, a testimonianza di una certa uniformità nelle denominazioni e nei sistemi di valore tra le diverse signorie emiliane. La loro diffusione e la loro somiglianza con altre monete di basso taglio ne fanno un interessante oggetto di studio per comprendere le dinamiche economiche e le abitudini di spesa della gente comune nell’Italia del XVI e XVII secolo.

Vista da vicino

bagarone parma paolo 3
Bagarone di Parma – InastaAuction 101 , lot. 1584 del 25 giugno 2022 (Fonte: acsearch.info ©).

PARMA – Paolo III (1534-1549) – Bagarone R (CU g. 1,41)

Bibliografia

  • Munt. 22
  • MIR 951/2
Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights