Acerra (iconografia)
L’Acerra (dal latino acerra, a sua volta dal greco libanotrís) è un termine che nella numismatica e nel…
Quæcumque amabilia…
L’Acerra (dal latino acerra, a sua volta dal greco libanotrís) è un termine che nella numismatica e nel…
L’acciaio inossidabile è una lega metallica, prevalentemente a base di ferro e carbonio, la cui caratteristica distintiva è…
L’Acino è stata un’unità di misura del peso, utilizzata in particolare nel Regno di Napoli e Sicilia per…
I bronzi unilaterali sono una particolare tipologia di monete o, più spesso, di modelli numismatici in bronzo, caratterizzati…
Abvndantia (dal latino “abbondanza”) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che adornano il rovescio delle…
L’Aes Grave (dal latino “bronzo pesante”) è il termine numismatico che identifica le prime monete fuse in bronzo…
Il Congiario (in latino congiarium, ma anche liberalitas o largitio) era una distribuzione di denaro o di viveri…
Il Cappellone è una moneta d’argento coniata nel Ducato di Modena sotto il regno di Francesco III d’Este…
La corona è un elemento iconografico di fondamentale importanza nella numismatica, poiché è l’ornamento che fregia la testa…
L’Aes Rude (dal latino “bronzo grezzo”) rappresenta una delle forme più antiche di mezzo di scambio e di…