Alberello o Baiocco dell’Alberello (moneta)
Il termine Alberello è il soprannome dato a una specifica tipologia di moneta italiana coniata a Roma e…
Quæcumque amabilia…
Il termine Alberello è il soprannome dato a una specifica tipologia di moneta italiana coniata a Roma e…
Il Cianfrone è un termine numismatico che, sebbene inizialmente potesse avere un altro nome (come “fluni”), divenne la…
Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana. (© Modoetia Numismaticae) Il Governo Provvisorio della Toscana (1859-1860) Il contesto…
Il Cremonese è il nome dato a due diverse tipologie di monete, il grosso e il denaro, coniate…
Il contorno (o ghiera, talvolta anche costa o taglio) è la parte esterna circolare della moneta, compresa tra…
Lo zuliato, noto anche come ziato, era il nome dialettale del gigliato di Tortona. Fu coniato nel 1325…
Serie di fitte righine parallele impresse sul contorno delle monete per evitare eventuali piccole sottrazioni di metallo. Vedi…
Lo zecchino è il nome che, a partire dalla metà del XVI secolo, venne dato al ducato d’oro…
L’Officina della Moneta La zecca è l’officina che produce le monete, le banconote e, in alcuni casi, i…
Il veronese era un denaro imperiale coniato nella zecca di Verona tra il 1039 e il 1125. Questa…