Subsèllio, subsellium (iconografia)
Il subsèllio (subsellium) era, nell’antica Roma, un sedile a quattro gambe. Il suo nome deriva dal latino sella,…
Quæcumque amabilia…
Il subsèllio (subsellium) era, nell’antica Roma, un sedile a quattro gambe. Il suo nome deriva dal latino sella,…
Lo stilo (stilus) era un antico strumento scrittorio, in uso sin dall’epoca romana e oltre, che consisteva in…
In numismatica, il termine “stante” (stans) è utilizzato per descrivere una figura, solitamente quella dell’imperatore o di una…
Lo stadio è una struttura architettonica antica che ha servito come luogo di competizione atletica e spettacolo. La…
Il sistro è il nome di uno strumento musicale, dal suono indeterminato, originario dell’antico Egitto intorno al 3000…
Il sesino è una moneta che ha avuto una vasta circolazione nelle zecche dell’Italia settentrionale tra il XV…
Un suberato (subaeratus) è una moneta, spesso una contraffazione, realizzata con un nucleo di metallo non prezioso (solitamente…
La stereotipazione in numismatica è il fenomeno per cui la raffigurazione di una moneta, come un busto o…
La conservazione “Splendido” (SPL) è una delle più alte categorie di classificazione numismatica e indica che una moneta…
La spina era un elemento architettonico fondamentale del circo romano. Si trattava di una piattaforma rialzata che divideva…